Categorie

In quali casi è possibile evitare l’installazione di un interruttore bloccaporta su un quadro elettrico a bordo macchina? Pietro Corletti Nella Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali” non si fa esplicita menzione dell’obbligo di interruttore con blocco porta. È...

Leggi tutto

Ho un piccolo negozio di circa 40 mq adibito a scommesse e gradirei sapere se quanto detto da un elettricista sia conforme alla normativa. Utenza 3kw, Quadro elettrico composto da n.1 differenziale a monte di n.3 magnetotermici da 16A (gruppi prese) n.1 differenziale a monte di n.3 magnetotermici da 10A (comandi luci) Domanda: L’elettricista...

Leggi tutto

Su internet leggo pareri discordanti sulla scelta del tipo di curva degli interruttori magnetotermici (mio padre è elettricista e aumenta la confusione). Sono uno studente e avrei bisogno di chiarezza. Quindi chiedo a voi: quali tipi di curve sono presenti sul mercato (almeno le più comuni) e quali sono le relative applicazioni?...

Leggi tutto

Devo collegare una macchina da 35 kW con una lunghezza di circa 30 m, che interruttore devo montare e che sezione di cavo devo posare? C’è una formula ,oppure watt/volt è sufficiente? Massimo Ruzzante (MI) via mail  [ Ricordo che sopra i limiti dimensionali previsti dal DM 37/08, come in...

Leggi tutto

Per l’ottimizzazione tecnico-economica di ogni impianto elettrico è indispensabile che le caratteristiche della rete di distribuzione e degli apparecchi utilizzatori siano correlate in modo adeguato con quelle delle apparecchiature di manovra e protezione. Nel seguito vengono richiamate sinteticamente le principali grandezze che intervengono nella correlazione tra l’impianto e gli...

Leggi tutto