Impianti elettrici: gli obblighi del datore di lavoro
In alcuni ambiti non è semplice districarsi nel contesto delle prescrizioni normative. Talvolta dietro due righe, diluite all’interno di un decreto, si nascondono una serie di oneri per i ...
Il progetto dell’impianto elettrico, redatto da un professionista iscritto all’albo, è obbligatorio per i servizi condominiali con potenza contrattuale superiore a 6kW (ascensore incluso) oppure no? Il progetto per i box è necessario se si affacciano su spazio a cielo aperto, anche se la capacità di parcamento è superiore...
Leggi tuttoE’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.237 del 4 ottobre 2021 il decreto 2 settembre 2021 dal titolo “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3,...
Leggi tuttoNel mese di marzo il GSE – Gestore Servizi Energetici ha attivato il portale dedicato alla comunicazione di inizio lavori e per richiedere l’anticipazione del contributo riconosciuto per la realizzazione di un Parco Agrisolare. Si tratta del canale dedicato ai soggetti beneficiari delle proposte ammesse ai finanziamenti con i...
Leggi tuttoÈ online la seconda puntata del 2023 di TGIE , il videomagazine del Giornale dell’Installatore Elettrico dedicato a tutti i professionisti del settore. Notizie, eventi, normative e video approfondimenti: un racconto dell’attualità del comparto per rimanere sempre aggiornati. In questo numero: Comunità Energetiche: le ultime novità del Ministro...
Leggi tuttoL’integrazione di componenti elettrici ed elettronici di controllo e di monitoraggio è più semplice e sicura con TH212, la nuova mini scatola di derivazione realizzata da Techno si distingue per l’innovativa soluzione senza viti del coperchio (IP66), l’elevata configurabilità e l’elegante estetica. Versatile e compatta La scatola di derivazione...
Leggi tutto