
QUESITO TECNICO
Prove
Prova dei differenziali… senza impianto di terra
Negli appartamenti non è possibile provare i differenziali con lo strumento se non c’è l’impianto di messa a terra? Le...
Quali prove per i sistemi IT per i sistemi di ricarica dell’auto elettrica?
In base alla CEI 64-8 V5 per i circuiti in sistemi IT che sono destinati ad alimentare i veicoli elettrici,...
Come provare gli interruttori differenziali
Non mi è molto chiara la modalità di verifica dei dispositivi di protezione differenziale in ambiente Sanitario. Nella sez. 710...
Verifiche sistemi di protezione di interfaccia: AEEG 786/2016
L’Authority ha pubblicato il 22 dicembre la Delibera 22 dicembre 2016 786/2016/R/eel “Tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla Norma...
Prova degli interruttori differenziali con apposito strumento
Un interruttore differenziale in classe AC protegge il circuito elettrico di prese a spina, alle quali sono collegate prese multiple...
I “controlli funzionali” secondo la Norma CEI 11-27 IV edizione
La Norma CEI 11-27 disciplina le operazioni e le attività di lavoro sugli impianti elettrici eserciti a qualunque livello di...
Verifiche e prove dopo riparazioni elettromedicali: in scadenza l’inchiesta pubblica
Ultimi giorni in inchiesta pubblica per il progetto di guida CEI C.1158 “Apparecchi elettromedicali – Verifiche periodiche e prove da...
Quadro preassemblato: chi prova i differenziali?
Sono un installatore. Se acquisto un quadro elettrico completo preassemblato da un quadrista, a chi compete la prova degli interruttori...
Verifiche periodiche e prove dopo riparazioni di apparecchi elettromedicali
E’ in inchiesta pubblica il progetto di guida CEI C.1158 “Apparecchi elettromedicali – Verifiche periodiche e prove da effettuare dopo...
Prove relè di interfaccia e di protezione MT e BT secondo CEI 0-21 e CEI 0-16
L’evoluzione della rete elettrica e l’affermarsi della generazione distribuita, per la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse energetiche (cogenerazione, ciclo combinato ecc.)...
Prove individuali sui quadri elettrici
Il quadro è un componente dell’impianto elettrico, di conseguenza il costruttore (ossia chi lo assembla) è tenuto a dichiararne la...