Categorie

Nelle camere di una casa di riposo (attività 68 del PDPR 151/11 con capacità superiore ai 25 posti letto, deve essere realizzato il nodo equipotenziale di cui alla sezione 710 della CEI 64-8? Manlio Balatresi L’opportunità di “installare il nodo equipotenziale”, ovvero di classificare i locali come medici di...

Leggi tutto

Mi è stato richiesto nella realizzazione di un impianto elettrico di civile abitazione che bisogna realizzare i nodi equipotenziale in ogni stanza,in quanto la 37/08 lo prevede, è vero ho mi ha detto una stupidaggine? Io gli ho risposto che non mi risulta. Giovanni Spagnolo Il “nodo equipotenziale” in...

Leggi tutto

Dovendo realizzare un’ impianto di trasmissione dati all’interno di un blocco operatorio, chiedo conferma sulla necessità di utilizzare degli isolatori di rete sulle linee dati al servizio delle sale del blocco operatorio e qual’ è la norma di riferimento. Inoltre, chiedo se è consentito l’utilizzo di un media converter...

Leggi tutto

Il nodo equipotenziale da realizzare nei locali medici di gruppo 1 o gruppo 2 deve necessariamente essere realizzato in una cassetta di derivazione dedicata? o separata dai conduttori attivi con un setto separatore? In altri termini è ammessa la realizzazione del nodo equipotenziale nella medesima cassetta di derivazione impiegata...

Leggi tutto

Ho n. 2 cavi distinti che dal conduttore principale fuori stanza mi alimentano n. 2 nodi distinti all’ interno della stanza stessa. L’ ASL territoriale mi contesta quanto segue: – non è possibile avere n. 2 nodi interni ad una sola stanza – non mi permette di collegare n....

Leggi tutto

Vi è l’obbligo di realizzare il subnodo mediante morsetto a compressione (all’interno della scatola contenente n. 3 prese a spina) oppure si può utilizzare un semplice morsetto tipo cabur? Santo Liistro Il morsetto a compressione non è indicato per la realizzazione di nodi e subnodi nei locali medici, in...

Leggi tutto