Categorie

In un comprensorio di circa 200 m per 100 m saranno edificati più edifici commerciali alcuni dei quali con sistema TT e altri con sistema TN tutti alimentati indipendentemente tra loro dalla stessa cabina Enel alcuni in MT, altri in BT. Gli edifici sono vicini tra loro (distanza minima...

Leggi tutto

E’ obbligatorio mettere a terra tutti ponteggi anche se non ci sono rischi di scariche atmosferiche? Ottavio Mattaliano Un ponteggio che non è da proteggere dalla fulminazione diretta ai sensi della CEI EN 62305 non è da collegare a terra. Non è una massa (e non deve diventarlo), e non è...

Leggi tutto

Da cosa derivano i valori di 1000 ohm e 200 ohm per l’individuazione di una massa estranea? Perchè quantitativamente proprio quelli? Da cosa deriva la pericolosità di una parte metallica con una resistenza di terra inferiore? Lorenzo Miglioretti Le curve di sicurezza (su cui “si basa” la protezione contro...

Leggi tutto

1) Se installo un impianto elettrico con tubazione in pvc su una struttura metallica fissando le cassette di derivazioni con viti in metallo, quella struttura diventa una massa estranea? 2) utilizzando tubo TAZ con cavo in doppio isolamento non è necessaria la messa a terra del tubo stesso, ma...

Leggi tutto

Chiedo a Voi, spettabile Redazione, una volta per tutte: quando è necessario realizzare l’impianto di terra di un ponteggio metallico? Continuo a sentire versioni contrastanti (anche da pomposi ispettori). Cordialmente, Luciano Piva. Luciano Piva via form Un ponteggio va collegato a terra per i seguenti motivi: 1. Se è una...

Leggi tutto