
Una collaborazione solida e duratura: è così che si può definire il rapporto tra Comelit Group, realtà di riferimento nel settore dei sistemi di sicurezza integrata, e M.A.C.E S.r.l., impresa di costruzioni romana con oltre 45 anni di esperienza e un ampio portfolio di progetti di prestigio. Fondata nel 1980 come attività familiare, oggi conta 100 collaboratori e opera in ambito pubblico e privato, gestendo progetti edilizi complessi con particolare attenzione agli aspetti impiantistici e tecnologici.
“Quando sono entrato in Comelit, dieci anni fa, è iniziata con M.A.C.E. una collaborazione che nel tempo si è trasformata in una solida partnership, fondata su un confronto tecnico continuo, sulla scelta delle soluzioni più adatte ai loro progetti e su un supporto costante, sia in fase progettuale sia direttamente sul campo.” – racconta Leonardo Pasquali, tecnico commerciale di Comelit – “M.A.C.E., come Comelit, è un’azienda in forte crescita: due percorsi distinti, ma sorprendentemente simili, guidati da dinamismo, ambizione e una visione condivisa del futuro.”
Un’intesa confermata anche da Alessio Pompili, responsabile Ufficio Tecnico impianti elettrici e speciali di M.A.C.E. “Comelit non si limita alla fornitura di prodotti: ci affianca in tutte le fasi operative, fin dalla progettazione. Il supporto di Leonardo e Matteo Cacioni (Project Specialist di Comelit) è spesso determinante, soprattutto nei momenti in cui servono soluzioni tecniche su misura e risposte rapide alle esigenze del cantiere”.
Il progetto: ex Magazzini MAS – Accademia Costume & Moda
Un esempio emblematico è la riqualificazione degli ex Magazzini MAS, oggi nuova sede dell’Accademia Costume & Moda a Roma: un intervento che ha trasformato un celebre edificio storico in uno spazio formativo moderno e funzionale, rispettando l’architettura originaria e introducendo soluzioni impiantistiche d’avanguardia, valorizzando gli elementi storici liberty e romani della struttura.
“Il progetto iniziale richiedeva alcuni adeguamenti tecnici e normativi. – racconta Pompili – L’edificio, articolato su cinque piani fuori terra e diversi livelli interrati, necessitava di una ristrutturazione radicale per accogliere aule, biblioteche, spazi espositivi e laboratori. Grazie al supporto di Comelit, siamo riusciti a riformulare l’impianto progettuale in modo conforme alle esigenze, ottenendo l’approvazione del committente e della direzione lavori”.
“Uno dei principali punti critici riguardava la tutela degli archi storici, che ostacolava l’installazione tradizionale dell’impianto antincendio. – spiega Matteo – Abbiamo proposto soluzioni wireless, sistemi di aspirazione e barriere, che hanno semplificato la realizzazione dell’impianto, riducendo tempi e complessità installative. Anche il sistema EVAC ha richiesto un attento lavoro di ottimizzazione, in particolare sulla filodiffusione e sul controllo del riverbero, integrati all’interno del corpo illuminante. Questo ha permesso di evitare dispositivi a vista, rispettando pienamente le esigenze estetiche del committente.”
“Comelit ha fatto davvero la differenza. – conclude Pompili – Le soluzioni proposte hanno semplificato il lavoro, ridotto tempi e costi di installazione, e ci hanno permesso di ottenere un risultato tecnico superiore alle aspettative”.
Il progetto: Soho House Rome
La collaborazione tra M.A.C.E. e Comelit affonda le sue radici in numerosi progetti, tra cui spicca anche il Soho House Rome nel quartiere San Lorenzo: una struttura alberghiera di grande prestigio, articolata su dieci piani con 68 camere di lusso, piscina panoramica, palestra, Spa e rooftop con vista a 360° sulla città.
“Non si è trattato di una semplice ristrutturazione – spiega Pompili – Operavamo su uno scheletro strutturale vuoto, con richieste molto esigenti da parte del committente estero. Sono serviti tre progetti diversi prima di individuare la soluzione finale. Anche in questo caso, la sinergia con Comelit è stata fondamentale per affrontare e risolvere ogni criticità.”
Comelit ha fornito tutti gli impianti di sicurezza della struttura: videosorveglianza, rivelazione incendi e gas; evacuazione vocale, spazi calmi e videocitofonia. “Poter contare su un unico interlocutore è stato determinante. – aggiunge Marco Bacchiocchi, responsabile acquisti M.A.C.E. – Ci ha consentito di ridurre i costi di gestione, semplificare il follow-up e accelerare i tempi, che sono sempre critici in questa tipologia di cantieri”.
“Personalmente credo molto nel monobrand. – conclude Alessio Pompili – Facilita ogni fase del lavoro e, a progetto concluso, rappresenta un vantaggio anche per il committente nell’utilizzo e nella gestione dei sistemi. Inoltre, i nostri installatori conoscono bene i prodotti Comelit, e la loro esperienza, unita a un’assistenza post-vendita impeccabile, rappresenta un plus decisivo.”
Progetto dopo progetto, questa collaborazione dimostra che, quando ci sono fiducia, innovazione e una visione condivisa, ogni sfida può diventare un’occasione di crescita e successo reciproco.