Ultime news

~DVorrei sapere quale distanza si dovrebbe mantenere tra una conduttura idrica (1/2 pollice) posta su una parete in muratura e la sottostante linea elettrica sottostante . Sia la conduttura elettrica che la conduttura idrica (metallica) sono scoperti e si accavallano solo in un punto. Servono guaine protettive? Quali tipi di danno si potrebbero verificare? dovuti a perdite idriche , fulmini, ecc. ) . C’è una normativa di riferimento? Resto in attesa e ringrazio.

Michele via Form

~RLe modalità di posa delle condutture elettriche dipendono dal tipo di conduttori utilizzati o, meglio, dal tipo di isolante che utilizzano. La posa che ci sembra di individuare dalla sua spiegazione è a vista, all’esterno (non incassata) ma non specifica il tipo di cavo utilizzato. Per la modalità di posa a vista se viene usato cavo multipolare in guaina con un isolamento di un gradino superiore alla tensione nominale del sistema (cavi 600/1000V per sistemi 230/400V) non sono richiesti provvedimenti addizionali perché si ritiene il cavo con isolamento equivalente al doppio (classe II). Nel caso si utilizzassero conduttori con isolamento inferiore o cordine, è necessario infilarle in guaine o tubi protettivi isolanti adeguati. La norma di riferimento è la Norma CEI 64-8.

Per quanto riguarda i fulmini il problema si pone solo a seguito di una valutazione del rischio che prevede una protezione (LPS) (parafulmine) dai fulmini, l’LPS deve essere progettato da professionista che valuterà i necessari provvedimenti.
La norma di riferimento è la Norma CEI 81-10.

Altre News

Vedi tutte