Categorie

È corretto collegare diverse plafoniere in fila facendo passare i cavi da una plafoniera all’altra (entra ed esci), o bisogna fare una tubazione a fianco le plafoniere con una cassetta di derivazione per ogni plafoniera? Esiste una norma in merito? Giuseppe Brogno Le norme di prodotto degli apparecchi di illuminazione...

Leggi tutto

Vorrei sapere le soluzioni possibili su impianti fissi con variatori di luce per sostituire le lampade a filamento (comandabili anche da più punti) con le lampade a led senza stravolgere gli impianti esistenti. MGP Può utilizzare le lampade di nuova generazione a filamento LED con attacco E27 disponibili in...

Leggi tutto

Chiedo indicazioni sulle pratiche di progettazione e quindi normative per quanto riguarda lampade led industriali, collegate alla rete 220V, con elettronica e microcontrollori all’interno. L’intento sarebbe quello di poter fare una prima valutazione sul coretto progetto e realizzo di lampade eventualmente da importare, nell’ottica di poterle certificare per il mercato europeo. Marco...

Leggi tutto

Vi chiedo un chiarimento in merito al relamping, ovvero: SITUAZIONE Plafoniere esistenti (es. le classiche 2x36W o 4x18W con tubi fluorescenti) presso uffici/scuole/ospedali/luoghi di lavoro/ecc., inserite in un impianto dotato di progetto e dichiarazione di conformità supportati da riferimenti normativi non più vigenti, ossia non riferiti alla 12464-1 vigente,...

Leggi tutto

Mi chiedo se alcune lampade a muro del tipo applique con vetro curvo da installare in ambiente ospedaliero e poste a “portata di mano”, possono avere caratteristiche meccaniche che permettono con semplicità lo scorrimento del vetro di protezione senza alcun fermo meccanico. Tale semplice manovra, potrebbe fornire successivamente accesso alle...

Leggi tutto