Ultime news

Nel cuore del quartiere Santa Caterina a Bergamo sorge ChorusLife, uno dei più avanzati esempi di rigenerazione urbana in Italia. Voluto dal Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli e progettato dall’architetto Joseph Di Pasquale, il progetto ha trasformato l’ex area industriale OTE in un moderno Smart District. Un investimento privato da mezzo miliardo di euro ha generato un indotto sul territorio superiore al miliardo, grazie all’impegno congiunto del gruppo Polifin, Gewiss e Costim.

ChorusLife non è solo un intervento architettonico d’avanguardia, ma una piattaforma reale in cui Gewiss ha applicato la sua intera visione tecnologica: un ecosistema integrato fatto di automazione, energy management, e-mobility e illuminazione intelligente, applicato in contesti residenziali, sportivi, retail, hospitality e parcheggi.

Il fulcro del progetto è la ChorusLife Arena, struttura multifunzionale da 6.500 posti che ospita eventi sportivi e culturali. L’Arena è dotata di un sofisticato sistema di illuminazione LED dinamica gestita via DMX, progettato secondo gli standard internazionali di FIBA, FIVB e ATP, e ottimizzato per le riprese televisive in alta qualità. Gli interni sono firmati Performance in Lighting, azienda ora parte del Gruppo GEWISS, mentre l’esterno è impreziosito da installazioni videomapping e 106 proiettori SMART [PRO], per una scenografia coinvolgente e sostenibile, con un consumo ottimizzato di soli 67 kW.

Le residenze smart di ChorusLife, 74 alloggi in formula build-to-rent, sono gestite tramite sistema domotico Gewiss con tecnologia KNX: illuminazione, climatizzazione, sicurezza e veneziane sono controllate da un’interfaccia touch multifunzione. Ogni abitazione è pensata per offrire massimo comfort, efficienza energetica e manutenzione semplificata, con quadri tecnologici accessibili dall’esterno.

L’hotel quattro stelle superior, a marchio Radisson, adotta soluzioni analoghe con un’attenzione particolare all’estetica: comandi domotici integrati con placche di design della serie CHORUS, e impianti intelligenti per il risparmio energetico. Anche gli ambienti tecnici e di servizio (cucine, lavanderie, centrali) sono stati progettati con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza e sicurezza, come quadri CVX 160, canalizzazioni MAVIL e prese IEC 309 HP.

Nel parcheggio interrato da 1.100 posti si concentra un’avanzata infrastruttura tecnologica: 2.000 lampade intelligenti regolano l’intensità in base alla presenza, mentre il cuore energetico del distretto — con trasformatori, quadri e interruttori modulari delle serie CVX e QDX — garantisce una distribuzione affidabile e sostenibile dell’energia.

La mobilità sostenibile è assicurata dalle colonnine di ricarica JOINON, tra cui le stazioni I-ON per ambienti pubblici e le wallbox I-CON EVO per uso residenziale, tutte connesse e predisposte per futuri ampliamenti. Il sistema è scalabile, conforme agli standard internazionali IEC 61851 e compatibile con i più moderni sistemi di gestione smart.

Le piazze e gli spazi pubblici di ChorusLife sono pensati per la socialità e il benessere, arricchiti da un’illuminazione su pali multifunzione che integrano anche Wi-Fi, videosorveglianza, audio e geolocalizzazione. L’infrastruttura elettrica è capillare e resiliente, per garantire continuità anche in condizioni meteo critiche.

ChorusLife è la prova concreta della visione Gewiss: un luogo dove ogni soluzione tecnologica risponde a un bisogno reale, e dove architettura e impiantistica sono progettate per convivere in modo armonico. È un modello scalabile di smart city già pienamente operativo, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro in termini di sostenibilità, comfort e innovazione.