Un organismo notificato contesta a una ditta (autoprotetta per il rischio fulminazione e quindi senza LPS) che gli scaricatori installati per la 64-8 sono comunque considerati parte di un LPS e quindi deve essere attuato tutto quanto richiesto dall’Art. 4 del DPR 462/01 relativamente agli LPS (denuncia e verifiche periodiche). Questo vorrebbe dire che in tutti gli stabilimenti in cui sono installati solo gli scaricatori ed autoprotetti è obbligatorio fare le verifiche per gli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche secondo il DPR 462/2001?
Daniele Rovere
No, l’interpretazione dell’organismo notificato non è corretta. Il DPR 462/01 ad oggi si applica agli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche (LPS – Lightning Protection System), ma l’installazione di scaricatori di sovratensione (SPD – Surge Protective Devices) per la protezione degli impianti elettrici interni ai sensi della CEI 64-8 non implica automaticamente la presenza di un LPS: per quanto possa risultare strano l’impostazione del DPR 462 deriva direttamente dal DPR 547, che non conteneva alcun riferimento agli SPD. Del resto il tariffario per la verifica fa riferimento esclusivamente all’oggetto “LPS” (asta, maglia, ecc.).