QUESITO TECNICO
Il nuovo cavo FROR
- 29 Gennaio 2021
- 2 Comments
A mio avviso il nuovo cavo FS18OR18-300/500V non è adatto per la posa:
– In passerella metallica chiusa e/o aperta
– In passerella con tondini a filo in acciaio zincato
– A vista staffata o libera in controsoffitti senza protezione
Poi può essere utilizzato per circuiti di energia: illuminazione, forza motrice?
Il grado di isolamento sembra che sia adatto solo per i circuiti di comando ed in bassissima tensione! Il precedente FROR era 450/750V per circuiti di potenza e 300/500V per gli ausiliari.
Damiano Colpo
Il cavo FS18OR18-300/500 V presenta una tensione Uo/U appunto pari a 300 / 500 V, può essere usato nei sistemi con tensione nominale pari a 230/400 V. Con riferimento all’art. 413.2.4 della Norma CEI 64-8/4 sono considerate in accordo con la misura di protezione del doppio isolamento le condutture con guaina non metallica aventi tensione nominale maggiore di un gradino rispetto a quella necessaria per il sistema elettrico servito. Non avendo il suddetto cavo un gradino superiore, ovvero 450/750 V, le parti metalliche a contatto con lo stesso sono da considerarsi masse e quindi da collegare a conduttore di protezione.
Il cavo in oggetto può essere posato:
– In passerella metallica chiusa e/o aperta collegata al conduttore di protezione
– In passerella con tondini a filo in acciaio zincato collegata al conduttore di protezione
– A vista staffata o libera in controsoffitti senza protezione in assenza di parti metalliche in quanto avente guaina di protezione meccanica.
Altro aspetto riguarda la classe di reazione al fuoco.
Il cavo più inutile della storia..
Perfetto, cavo utilissimo ad un costo molto inferiore (circa 40%) rispetto al FG16OR16 e con una ampia gamma di applicazione. Necessita solo del collegamento a terra della canalina/passerella metallica.