QUESITO TECNICO
Verifica impianti ATEX: quali prove e quali documenti?
- 1 Giugno 2017
- 1 Comment
Quali sono le prove previste ai fini del DPR 462/2001 per la verifica degli impianti elettrici in ambienti con pericolo di esplosione?
Quale documentazione tecnico/amministrativo il cliente deve esibire?
Per. Ind. Pasquale Papappicco
L’unica prova strumentale in una verifica di un impianto elettrico installato in luoghi con pericolo di esplosione in genere è la prova di continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali secondo CEI 31-34. Tutto il resto è esame a vista e analisi documentale volti ad accertare la corrispondenza al progetto, la corretta scelta e installazione delle apparecchiature.
E’ quindi necessario tenere a disposizione per eventuali controlli, oltre ovviamente alla documentazione generale di impianto (progetto dell’impianto, dichiarazione di conformità o di rispondenza, comunicazione di messa in servizio, verbali di verifica, schemi e planimetrie, registri dei controlli di manutenzione), una serie di documenti specifici quali valutazione del rischio con indicazione delle sostanze pericolose, classificazione delle aree, elenco dei componenti e delle attrezzature installate con le relative certificazioni di prodotto, eventuale relazione sui sistemi a sicurezza intrinseca, ecc.
Luoghi con pericolo d’esplosione… argomento esplosivo!
Faccio una precisazione a mio avviso importante.
Il testo unico sulla sicurezza stabilisce: Il datore di lavoro provvede affinché le installazioni elettriche nelle aree classificate come zone 0, 1, 20, 21 ai sensi dell’ALLEGATO XLIX del decreto 81/08 e s.m.i. siano sottoposte alle verifiche di cui ai capi III e IV del DPR 462/2001, ovvero gli impianti nei luoghi con pericolo d’esplosione in zona 0, 1, 20, 21 vanno denunciati all’Asl/Arpa inviando a tali organismi la dichiarazione di conformità degli impianti elettrici e facendoli sottoporre a verifica con cadenza biennale.
Sono quindi esclusi da denuncia (e da conseguente verifica di cui al DPR 462/01) i luoghi classificati come zona 2 e zona 22.