QUESITO TECNICO
Piscina: è obbligatorio il progetto?
- 12 Maggio 2017
- 1 Comment
Gradirei sapere se per l’impianto elettrico di una piscina interrata in c.a. occorre presentare anche il progetto dell’impianto elettrico.
Francesco
Se la realizzazione della piscina comprende anche un impianto elettrico che ricade nelle condizioni previste dal decreto 37/08 all’art. 5 comma 2 lettera c): “impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera a), relativi agli immobili adibiti ad attivita’ produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kw o qualora la superficie superi i 200 mq” il progetto è obbligatorio e deve considerare le prescrizioni tecniche di cui alla Sezione 702 della Norma CEI 64-8/7.
Faccio una precisazione doverosa.
Secondo il DM 37/08, salvo alcuni casi come ad esempio i cantieri edili, il progetto dell’impianto elettrico è obbligatorio sempre (si, hai letto bene: SEMPRE!)
Sotto certi limiti è il responsabile tecnico dell’impresa che firma tale progetto, sopra certi limiti lo deve firmare un tecnico abilitato.
Se la domanda si ferma al chiedere se è obbligatorio il progetto per l’impianto elettrico di una piscina, la risposta è “SI”.
Se invece è inteso il progetto a firma di un tecnico abilitato, la risposta è “DIPENDE SE VENGONO SUPERATI I LIMITI INDICATI NEL DM 37/08”
Alessio Piamonti