
QUESITO TECNICO
Protezione contro le scariche atmosferiche
Scariche atmosferiche: valutazione del rischio in un impianto esteso
Mi è stato chiesto di valutare il rischio dovuto ai fulmini in un impianto esteso (stabilimento di distribuzione con maglia...
La verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
Nel corso del 2013 è stata pubblicata la Guida CEI 81-2 “Guida per la verifica delle misure di protezione contro...
Dall’INAIL “guida alla valutazione del rischio dovuto alle scariche atmosferiche”
Come abbiamo già ricordato nell’articolo “Rischio fulmini: è obbligatorio aggiornare la valutazione?“, e come si legge nella sezione dedicata alla...
Guida alla protezione contro i fulmini di impianti fotovoltaici
E’ in inchiesta pubblica il progetto di Guida (C.1112) alla protezione contro i fulmini di impianti fotovoltaici. Il documento e’...
Impianto di terra ed LPS: Integrazione con la parte edile
E’ necessario che tutte le figure coinvolte in una realizzazione edile operino in modo tale che sino dalla fase progettuale...
Protezione dalle scariche atmosferiche: I risultati di prove in campo
Sotto la spinta di una sempre più diffusa automazione e dell’impiego di tecnologie sempre più sofisticate, ma sempre più sensibili...
Norma CEI 81-1 – prescrizioni integrative
La Norma 81-1, dopo aver sottolineato come le prescrizioni integrative in caso di strutture non ordinarie siano tuttora allo studio...
Nuova CEI 81-1: In trepida attesa
Sebbene l’inchiesta pubblica sia terminata il 30 aprile scorso, la nuova edizione della norma CEI 81-1 “Protezione di strutture contro...