Categorie

Utilizzando cassette metalliche in un impianto con derivazioni all’interno delle stesse (tensione 230-400 volt) oltre alla scatola bisogna mettere a terra anche il coperchio. Marcello Martinelli Utile per la risposta al quesito posto è riportare la definizione di massa di cui alla Norma CEI 64-8/2 Art. 23.2: “Parte conduttrice...

Leggi tutto

Mi occupo di pubblica illuminazione e ho visto che ora si stanno installando plafoniere e corpi illuminanti a doppio isolamento, quindi non ho più la messa a terra sui pali: a questo punto la corrente di guasto del differenziale di quanto deve essere? Io presumo di 0.03, ma attendo...

Leggi tutto

Chiedo a Voi, spettabile Redazione, una volta per tutte: quando è necessario realizzare l’impianto di terra di un ponteggio metallico? Continuo a sentire versioni contrastanti (anche da pomposi ispettori). Cordialmente, Luciano Piva. Luciano Piva via form Un ponteggio va collegato a terra per i seguenti motivi: 1. Se è una...

Leggi tutto

L’occasione è quella della manutenzione di facciate e balconi, agevolata dagli sconti fiscali di questi ultimi anni. Chissà, però, quanti sono rimasti perplessi di fronte ai collegamenti elettrici poco consoni di questi cantieri. Impianti di terra Nei sistemi TT, costituenti il sistema di alimentazione della maggior parte dei cantieri...

Leggi tutto

I filtri per la soppressione di interferenze a radiofrequenza, inseriti su apparecchiature di elaborazione dati, possono produrre elevate correnti di dispersione. In tali casi un difetto di continuità nel conduttore di protezione può causare tensioni di contatto pericolose. Per prevenire questo pericolo è necessario soddisfare alle prescrizioni della Norma...

Leggi tutto