Ultime news

domandaBuongiorno, ad agosto 2025 richiedo il valore di Ng per un condominio sito in Torino, il valore rilevato è Ng=4,69. (non compariva il valore Nsg). Con questi dati risultava la necessità di un impianto LPS se utilizzavo come valore Ft=0.1
In data ottobre 2025 richiedo nuovamente il valore di Ng e risultava Ng=2,55 e Nsg=3,14. compare Nsg. Con questi nuovi valori non era necessario LPS.
Due domande: cosa è cambiato nella valutazione della densità dei fulmini suolo? Si può utilizzare questo nuovo valore Ng se applico la vecchia norma?

rispostaBuongiorno, bisogna tener presente le seguenti indicazioni:
Nsg rappresenta il numero di fulmini che impattano al suolo;
Ng corrisponde al numero di fulmini per km quadrato;
Nsg = k Ng (k è una costante che varia da 0 a 2).

Nella CEI EN 62305 ed. 3 coadiuvata dalla CEI 81-29 ed. 2 si necessita del parametro Ng. Tale Norma è applicabile fino a novembre 2027, mentre Nsg lo si utilizza nella CEI 62305 ed 3. Stiamo attendo la Guida CEI 81-29 ed. 3 che andrà in inchiesta pubblica nelle prossime settimane e ci darà indicazioni delle varie perdite e di atri parametri da adottare sul territorio italiano dal comitato CEI.