Ultime news

Il settore della distribuzione di materiale elettrico dà segnali sempre più concreti di stabilizzazione. I dati FME relativi al progressivo gennaio-agosto 2025 mostrano un incremento del +1,73% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Si tratta di un dato significativo, che contribuisce a rafforzare l’idea di una fase di graduale consolidamento del mercato dopo le difficoltà vissute nel corso del 2024. La crescita continua a essere sostenuta dall’andamento favorevole del comparto dei cavi, che si conferma uno dei settori più dinamici e trainanti, capace di dare impulso alla distribuzione e di assorbire parte delle criticità ancora presenti in altri comparti. La tenuta dei cavi rappresenta inoltre un segnale benaugurante per il proseguo dell’anno, lasciando intravedere prospettive di maggiore solidità nel medio periodo.ù

Resta invece in territorio negativo il fotovoltaico, che prosegue una fase di rallentamento rispetto alle attese. Tuttavia, pur mantenendosi sotto la linea di crescita, negli ultimi mesi si registra un progressivo miglioramento delle performance, segnale che lascia aperti spazi per un’inversione di tendenza. Questo andamento eterogeneo tra i diversi segmenti sottolinea come la ripresa non sia ancora uniforme e come permangano delle aree di criticità che richiedono attenzione.

Il risultato complessivo dei mesi estivi, con due rilevazioni consecutive in crescita, rappresenta comunque un segnale incoraggiante. Luglio e agosto, presi insieme, indicano che la distribuzione sta progressivamente ritrovando un equilibrio e aprono a prospettive più stabili per la seconda parte dell’anno, in vista di una chiusura 2025 che potrebbe finalmente segnare un recupero strutturale rispetto ai cali del passato recente.

Dati SVE – Luglio 2025: +1,75%

Il mese di luglio 2025 segna un aumento del +1,75% sul progressivo gennaio–luglio 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, rappresentando uno dei primi segnali concreti di rafforzamento della domanda dopo una fase prolungata di incertezza. La crescita è stata sostenuta in particolare dal comparto dei cavi, che ha mostrato ancora una volta un trend positivo e costante, confermandosi il principale driver del mercato in questa fase di transizione. L’andamento di luglio testimonia come i distributori stiano beneficiando di una maggiore dinamicità in alcuni segmenti specifici, capaci di compensare la debolezza di altri settori.

Il dato rafforza la percezione di un mercato che, pur mantenendo differenze tra i vari comparti, si sta muovendo lungo un percorso di recupero e stabilizzazione. Risulta evidente che la crescita non sia uniforme, ma il trend complessivo rimane incoraggiante, in quanto permette di guardare con maggiore fiducia alla seconda parte dell’anno.

In particolare, luglio rappresenta un mese spartiacque perché restituisce fiducia agli operatori della filiera elettrica, evidenziando come gli sforzi di adattamento e di riorganizzazione dell’offerta stiano iniziando a produrre risultati concreti. Se confermata nei mesi successivi, questa dinamica potrebbe porre le basi per un 2025 di chiusura in positivo, ponendo fine a una fase di contrazione e aprendo una stagione di nuova crescita strutturale per il settore.

Altre News

Vedi tutte