Ultime news

domandaDovendo realizzare un appartamento con più elettrodomestici di grande potenza (es. forno, lavatrice e piano cottura a induzione), quali accorgimenti vanno presi nel dimensionamento delle linee per evitare surriscaldamenti o malfunzionamenti?

Roberto Varotto

rispostaOccorre specificare che in caso di potenza disponibile superiore a 6 kW o oltre i 400 metri quadrati è necessario affidare la progettazione a professionista iscritto a ordine o albo (progettino e progettone).

Per il corretto dimensionamento delle linee, è necessario fare riferimento alla CEI 64-8, Sezione 37, che tratta il dimensionamento dei cavi in funzione della potenza installata e dei carichi prevedibili. Per ogni elettrodomestico di potenza elevata (ad esempio, elettrodomestici superiori a 2 kW) si raccomanda di prevedere una linea dedicata, con una sezione minima tale da evitare cadute di tensione superiori al 4% del valore nominale (CEI 64-8/5, art. 524). Inoltre, serve assicurare la protezione contro le sovracorrenti prevedendo interruttori magnetotermici con una corrente nominale idonea, calcolata in base alla potenza assorbita (CEI 23-51, paragrafo 7.2).

Il tipo di interruttore differenziale dipende da quanto prescritto dal costruttore dell’apparecchio utilizzatore. In ogni caso la Norma CEI 64-8 raccomanda” Si raccomanda l’impiego di interruttori differenziali di tipo F, per la protezione dei circuiti che alimentano lavatrici e/o condizionatori fissi”.