Ultime news

domandaPresso la villa di un mio cliente è in corso una ristrutturazione “leggera”, estetica diciamo. Con l’occasione avrei la possibilità di parzializzare meglio l’impianto, suddividendo i carichi con più linee di alimentazione dedicata, ognuna con una protezione differenziale (in questo momento i differenziali sono solo due).  Mi sorge però un dubbio: il quadro elettrico. La Norma richiede uno spazio libero del 15% in caso di future aggiunte. La situazione iniziale lo consente, ma al termine della miglioria preventivata lo spazio libero risulta inferiore al 10% dei moduli disponibili. La soluzione è accettabile?
Enrico Marini

rispostaLa prescrizione da Lei citata è introdotta dal capitolo 37 della Norma CEI 64-8. Tale Norma prevede uno spazio libero nei quadri domestici (dall’ottava edizione pari al 30%, non il 15), ma solo in occasione di nuovi impianti o per ristrutturazioni intese come rifacimenti completi.
Non essendo il Suo caso può “appropriarsi” di tutto lo spazio installativo presente, se non ci sono eventuali altre controindicazioni (dimensionamento termico ad esempio…).

Altre News

Vedi tutte