Ultime news

domandaCosa si intende per scelta degli scaricatori in funzione delle Zone di Protezione “LPZ”?

 

rispostaGli Scaricatori di sovratensione vengono selezionati ed ubicati in funzione di quanto prescritto rispettivamente dalle norme HD 60364-4-443 e dalla serie EN 62305 e HD 60364-5-534. Gli SPD primari dovrebbero essere installati il più vicino possibile all’origine dell’installazione. In molti casi questo avviene nel quadro generale (QGBT). Ulteriori SPD saranno più probabilmente installati nei sottoquadri (SQBT). Seguendo la filosofia del concetto espresso nelle Zone di Protezione da Ful-mine, sin dalla fase di progettazione di un impianto, è possibile suddividere la struttura in aree (chiamate comunemente Zone) aventi omogeneo livello di esposizione all’interferenze elettromagnetiche del fulmine da calcolarsi. Gli impianti e le apparecchiature, racchiusi in ciascuna zona, richiedono un certo livello di protezione in funzione del livello di resistibilità e immunità. Maggiori sono i livelli di protezione necessari, maggiore è il numero di Zone. La funzione di progressiva attenuazione dei transienti e delle interferenze è svolta da un sistema coordinato di SPD installato nei punti di interfaccia delle varie Zone. L’obiettivo è di raggiungere un sistema totalmente compatibile, dove le apparecchiature elettriche ed elettroniche siano sufficientemente protette e non sottoposte a transienti e interferenze non sopportabili. Facendo ciò l’integrità delle apparecchiature e la continuità di servizio dovrebbe essere garantita.

Tratto dal libro “50+ Quesiti reali in materia di fulmini” edito da NT24 con la collaborazione di