Ultime news

domandaGentile redazione di NT24.it, vi contatto per richiedere un vostro chiarimento tecnico in merito al numero di prese di ricarica di cui deve essere dotata un’infrastruttura di ricarica installata su suolo pubblico. A tal riguardo, non mi è chiaro se a livello normativo viene imposto un numero minimo di punti di ricarica per ciascuna colonnina pubblica. Mi sembra che il D.lgs. n. 257/2016 definisca lo standard tecnico dei connettori e delle prese (AC e DC) ma non imponga un relativo numero minimo. Risulta corretta l’interpretazione normativa?

Gianluca Marano

rispostaSecondo il D.lgs. 257/2016 tutti gli edifici di nuova costruzione con almeno 10 posti auto devono predisporre le infrastrutture di canalizzazione per consentire l’installazione di uno o più dispositivi per la ricarica dei veicoli elettrici. Dal 1° gennaio 2025 lo stesso D.Lgs. impone negli edifici non residenziali dotati di più di 20 posti auto l’installazione di almeno un punto di ricarica. In sintesi, i riferimenti sono i seguenti:

  • Per tutti i parcheggi degli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 posti auto devono essere predisposti uno o più dispositivi di ricarica
  • Dal 1° gennaio 2025 negli edifici non residenziali dotati di di più di 20 posti auto deve essere predisposto almeno un punto di ricarica;

Gli obblighi si applicano anche nel caso di ristrutturazione che coinvolga almeno il 50% della superficie lorda e l’impianto elettrico.