Che differenza c’è tra SPD con intervento a “innesco” e SPD con intervento a “limitazione”?
Un SPD con intervento a “innesco” è uno scaricatore di sovratensione che, in assenza di sovratensioni, ha un’alta impedenza, ma che può cambiare rapidamente verso una bassa impedenza in presenza di una sovratensione impulsiva. Tali sono, ad esempio, gli SPD che utilizzano come componenti di protezione gli spinterometri, i tubi a scarica di gas, i tiristori. Un SPD con intervento a “limitazione” è uno scaricatore di sovratensione che, in assenza di sovratensioni, ha un’alta impedenza, che si riduce con continuità con l’aumentare della tensione e della corrente impulsiva. Tali sono, ad esempio, gli SPD che utilizzano dispositivi non lineari, quali i varistori ed i diodi a valanga. Esistono poi gli scaricatori di sovratensione di tipo “combinato”, che incorporano sia componenti di tipo ad innesco che componenti di tipo a limitazione (collegati in serie, in parallelo o combinazioni di esse) e che possono intervenire in entrambe le modalità in relazione alle caratteristiche della tensione applicata.
Tratto dal libro “50+ Quesiti reali in materia di fulmini” edito da NT24 con la collaborazione di