Buongiorno, la proprietà di un edificio industriale ha acquisito un appezzamento di terreno per realizzare un’area parcheggio ad uso esclusivo dei propri dipendenti. L’area è recintata e dotata di sbarre con controllo accessi. La capienza è di 150 posti auto. L’area si trova a poca distanza dal complesso industriale ed è alimentata da una propria fornitura BT a servizio dell’illuminazione e dell’automazione degli accessi. E’ obbligatoria l’installazione di punti di ricarica per auto elettriche? Grazie, saluti
Alberto Rosato
Il documento che ha avviato l’iter di attuazione della disciplina europea in merito alla creazione di stalli per la ricarica dei veicoli elettrici è il Decreto Legislativo 16 dicembre 2016, n. 257 Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi. La direttiva UE Case Green impone l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in tutti gli edifici di nuova costruzione, con un minimo di 10 unità abitative e in quelli non residenziali con una superficie utile superiore a 500 metri quadri. Entro il 2027, gli edifici con più di 20 posti auto dovranno avere almeno 1 punto di ricarica ogni 10 posti auto. Entro il 2033, gli edifici pubblici dovranno garantire il pre-cablaggio per almeno il 50% dei posti auto. Ad oggi il riferimento principale rimane a nostro parere il regolamento edilizio del comune di appartenenza, che potrebbe essere più o meno allineato a tali richieste. Il consiglio è quindi quello di verificare con l’ufficio tecnico del comune di appartenenza.