Buongiorno, riceviamo pareri contrastanti sull’utilizzo dei differenziali di tipo B:
– gli ascensoristi lo pretendono per alimentare il motore del ascensore che è regolato da inverter
– alcuni professionisti lo chiedono sugli interruttori a valle degli ups e che alimentano ad esempio dei computer.
– altri lo chiedono per alimentare l’ups ma non a valle di esso (quindi sul quadro di distribuzione)
Qual è il vostro parere? Grazie
Fabio Dell’Arciprete
Gli interruttori differenziali di tipo B per la loro caratteristica di intervento in caso di correnti di guasto in corrente continua sono utilizzati a protezione di carichi che possono generare correnti di guasto verso terra in corrente continua.
In particolare vengono installati, a valle dei carichi, a protezione di inverter trifase e sono particolarmente adatti per la protezione di sistemi per la ricarica di veicoli elettrici di impianti fotovoltaici.
È necessario installare, sul lato corrente alternata, un interruttore differenziale di tipo B negli impianti fotovoltaici, se non dispongono almeno di una semplice separazione tra il lato in corrente alternata e quello in continua, qualora il convertitore non sia esente per costruzione dall’iniettare correnti continue di guasto a terra nell’impianto elettrico (CEI 64-8, art. 712.413.1.1.1.1). Se la corrente di guasto possibile a valle di un carico non lineare è di tipo pulsante unidirezionale o, comunque, presenta delle variazioni rispetto alla corrente continua, è sufficiente un interruttore differenziale di tipo A. Tutte le altre applicazioni o richieste devono derivare da un’analisi del rischio che evidenzia la possibilità di un guasto in corrente continua.
Per rispondere puntualmente al quesito:
– gli ascensoristi lo pretendono per alimentare il motore dell’ascensore che è regolato da inverter
Se il costruttore dell’ascensore, dalla sua analisi del rischio, valuta che sono possibili guasti in corrente continua è corretto prevedere a protezione interruttori di tipo B.
– alcuni professionisti lo chiedono sugli interruttori a valle degli ups e che alimentano ad esempio dei computer.
I PC sono generalmente apparecchi utilizzatori monofase realizzati in classe seconda che non devono essere collegati all’impianto di terra e, quindi, non è prevista la protezione per interruzione automatica , non si vede quindi la necessità di proteggerli con interruttore differenziale. Nel caso fossero di classe prima di isolamento è sufficiente un interruttore di protezione di tipo AC.
– altri lo chiedono per alimentare l’ups ma non a valle di esso (quindi sul quadro di distribuzione)
Vale quanto detto sopra.