Ultime news

Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha diffuso in inchiesta pubblica (scadenza 4 agosto 2023) i progetti di norma C1315 e C1322. Eccoli nel dettaglio.

C1315
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Questo documento costituisce la Variante 2 della Norma CEI 0-21:2022-03. Le principali modifiche introdotte, oltre ad alcune correzioni al testo della Norma, sono: Modifiche ad alcuni paragrafi e all’allegato Bbis: ”Prove sui sistemi di accumulo” preparate: – dal Gruppo Congiunto CT120 – CT316 nell’ambito del mandato ricevuto relativamente alla semplificazione dei criteri di prova di sistemi di accumulo che prevedono la ripetizione delle prove di certificazione in caso di modifiche a uno dei sottosistemi del sistema originariamente certificato. – dalla Task Force ”V2G” del CT316 nell’ambito del mandato ricevuto relativamente alla definizione dei requisiti funzionali per la connessione alla rete dei sistemi V2G. Tali requisiti sono stati identificati ripercorrendo quanto fatto in occasione dell’introduzione dei sistemi di accumulo di tipo stazionario nelle norme di connessione, applicando un criterio di equivalenza a questi ultimi. Sostituito l’Allegato GBis: Regolamento di esercizio di impianti di produzione di potenza fino a 11,08 kW in parallelo con la rete BT del DSO connessi alla rete tramite inverter. Aggiunto un nuovo Allegato L: Sistema di Limitazione dell’Immissione (SLI), predisposto dal relativo Gruppo di lavoro.
Visualizza

C1322

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Il presente documento costituisce la Variante 3 della Norma CEI 0-16:2022-03. Oltre ad introdurre alcune correzioni alla Norma base introduce modifiche all’Allegato Nbis elaborate dal Gruppo Congiunto CT120 – CT316 nell’ambito del mandato ricevuto relativamente alla semplificazione dei criteri di prova di sistemi di accumulo che prevedono la ripetizione delle prove di certificazione in caso di modifiche a uno dei sottosistemi del sistema originariamente certificato.
Visualizza