 Quale guida può essere valida per chi ha intenzione di sviluppare in maniera autonoma progetti di impianti fotovoltaici connessi in rete? L’iter di connessione per impianti fino a 200 kW va avviato con il gestore di rete o con il GSE? La norma CEI 82-25 risulta ancora in corso di validità?
Quale guida può essere valida per chi ha intenzione di sviluppare in maniera autonoma progetti di impianti fotovoltaici connessi in rete? L’iter di connessione per impianti fino a 200 kW va avviato con il gestore di rete o con il GSE? La norma CEI 82-25 risulta ancora in corso di validità?
Anonimo
 La Guida CEI 82-25 “Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica” è in vigore e nell’agosto 2022 è stata pubblicata la sua sesta edizione. Per quanto riguarda le Norme da approfondire, oltre a quelle del CT 82 non si possono trascurare la 64-8 e le 99-2 e 99-3 per gli aspetti impiantistici generali. Le procedure per le connessioni degli impianti sono descritte nel TICA “Testo integrato delle connessioni attive” dell’ARERA, e nelle Norme CEI 0-21 e 0-16 (connessione alle reti). Per quanto riguarda le questioni operative i riferimenti sono da ricavare da GSE e Distributori (DSO).
La Guida CEI 82-25 “Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica” è in vigore e nell’agosto 2022 è stata pubblicata la sua sesta edizione. Per quanto riguarda le Norme da approfondire, oltre a quelle del CT 82 non si possono trascurare la 64-8 e le 99-2 e 99-3 per gli aspetti impiantistici generali. Le procedure per le connessioni degli impianti sono descritte nel TICA “Testo integrato delle connessioni attive” dell’ARERA, e nelle Norme CEI 0-21 e 0-16 (connessione alle reti). Per quanto riguarda le questioni operative i riferimenti sono da ricavare da GSE e Distributori (DSO).
 
       
                   
                   
                  