QUESITO TECNICO
Prese interbloccate: quando sono “obbligatorie”?
- 14460
- 4 Aprile 2017
- 4 Comments
Vorrei sapere quando sono obbligatorie le prese interbloccate CEE ?
Nicola via form
Le norme di impianto prevedono l’installazione di prese interbloccate solo nelle zone con pericolo di esplosione (indipendentemente dalla corrente nominale) e nei locali di pubblico spettacolo (se corrente nominale > 16 A).
Condividi
Io ero convinto che l’obbligo di installare le prese interbloccate sussiste anche in presenza di alimentazione a macchinari di potenza superiore a 1000 Watt (es. fotocopiatrici, ecc). E’ sbagliato?
Effettivamente anche io ero convinto che l’obbligo di alimentare l’energia elettrica con prese interbloccate sussistesse dove la potenza dell’utilizzatore (di qualunque tipologia) superava i 1000 watt.
L’obbligo non c’è mai stato, è una interpretazione “errata” dell’ Art. 311 DPR 547/55 che ad oggi risulta abrogato (Sostituto da D.lgs 81/08 e 106/09)
“Le derivazioni a spina per l’alimentazione di macchine e di apparecchi di potenza superiore a 1000 W devono essere provviste, a monte della presa di interruttore, nonche di valvole omnipolari, escluso il neutro, per permettere l’inserimento ed il disinserimento della spina a circuito aperto”
E’ chiaro che la presa interbloccata fa la funzione richiesta ma non è un obbligo.
una domanda ( un direttore tecnico , mi ha obblicato a non mettere le prese interbloccate in una macelleria dove sono collocate attrezzature tipo affettatrice macinino per carni, ecc ma bensi una cassetta di derivazione a stagno con lugature diretta dei seguenti macchinari ma si puo fare… io non riesco a farlo ragionare …