QUESITO TECNICO
Definizione di “potenza impegnata”
- 14 Febbraio 2017
- 1 Comment
Salve volevo sapere se in un impianto fotovoltaico la potenza impegnata è riferita alla potenza nominale AC dell’inverter.
Considerando per un’impianto elettrico di casa la potenza impegnata è la potenza erogata dal distributore, in un impianto FTV la potenza impegnata viene generata dall’inverter , collegato in parallelo al quella del distributore di rete.
Walter Barbuti via form
La potenza impegnata è definita dal decreto 37/08:
Art. 2. Definizioni relative agli impianti
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
..omissis..
b) potenza impegnata: il valore maggiore tra la potenza impegnata contrattualmente con l’eventuale fornitore di energia, e la potenza nominale complessiva degli impianti di autoproduzione eventualmente installati;
Condividi
Vin chiedo un chiarimento tecnico in merito al relamping, ovvero:
SITUAZIONE
Plafoniere esistenti (es. le classiche 2x36W o 4x18W con tubi fluorescenti) presso uffici/scuole/ospedali/luoghi di lavoro/ecc., inserite in un impianto dotato di progetto e dichiarazione di conformità supportati da riferimenti normativi non più vigenti, ossia non riferiti alla 12464-1 vigente,
OPERAZIONE
Io installatore vado a sostituire le plafoniere esistenti con plafoniere (es.: a LED) aventi caratteristiche illuminotecniche simili a quelle esistenti (flusso luminoso e fotometrica comparabile),
DOMANDE
1. Tale operazione di mera sostituzione rientra nell’ambito della manutenzione straordinaria del DM37/08 come riteniamo?
2. Posso eseguire e certificare tale operazione di manutenzione straordinaria senza però eseguire alcuna verifica illuminotecnica (senza eseguire alcun progetto come previsto nel caso di manutenzione straordinaria e quindi senza tenere conto della 12464-1), ma fornendo quindi prestazioni illuminotecniche similari alla situazione pre-esistente anche se non conformi alla 12464-1?
[Nota: il nostro dubbio è relativo al fatto che eseguirei un’operazione che potrebbe rendere un risultato illuminotecnico non secondo normativa vigente, o che potrebbe soddisfare solo alcuni dei parametri della 12464-1 ma non altri]
3. Nel caso in cui la risposta a uno dei quesiti di cui sopra sia negativa, come mi devo comportare nel caso di richiesta di sola sostituzione di corpo illuminante/plafoniera?
Inoltre:
4. La mera sostituzione di tubo fluorescente con tubo LED (senza modifiche al cablaggio), e senza sostituzione del corpo illuminante, può essere eseguita senza tenere conto di eventuali differenze risultanti nei parametri illuminotecnici del corpo illuminante stesso né della 12464-1?
Grazie