Categorie

Potenza impegnata e fotovoltaico: un impianto elettrico residenziale oltre quale potenza richiede il progetto elettrico? E se c è il fotovoltaico cumula nel calcolo della potenza? Mauro Tomasi Il progetto per un impianto elettrico ai sensi del decreto 22 gennaio 2008, n. 37 è sempre obbligatorio. Ai sensi dell’art....

Leggi tutto

Non ho ben capito se e da quando occorrerà dimensionare l’impianto elettrico di un appartamento per una potenza di 6 kW indipendentemente dalla sua grandezza. Giuseppe Russi Già l’attuale settima edizione della Norma CEI 64-8 contiene prescrizioni relative alla potenza impegnata dell’unità abitativa, prevedendo fino a 3 kW in...

Leggi tutto

Salve volevo sapere se in un impianto fotovoltaico la potenza impegnata è riferita alla potenza nominale AC dell’inverter. Considerando per un’impianto elettrico di casa la potenza impegnata è la potenza erogata dal distributore, in un impianto FTV la potenza impegnata viene generata dall’inverter , collegato in parallelo al quella...

Leggi tutto

L’utente, secondo quanto chiarito dall’ Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas mercoledì scorso dalla delibera ARG/elt 103/10 del 30/6/2010, può richiedere al Distributore la riduzione della potenza disponibile. Modificazioni e integrazioni agli Allegati A (TIT) e B (TIC) alla deliberazione n. 348/07, disposizioni transitorie in materia di connessioni...

Leggi tutto