Categorie

Quando si parla di indice IK dei componenti elettrici, è corretto dire che in un ambiente che ha necessità di avere un indice IK08 (es. campo da basket) tutti gli involucri facenti parte di quell’ambiente devono avere lo stesso o superiore grado di protezione, siano essi tubazioni, scatole o...

Leggi tutto

Secondo la norma CEI 23-51 è possibile utilizzare involucri vuoti, conformi alla CEI 23-49 installando interruttori, sezionatori in corrente continua. Vorrei sapere se si possono installare secondo la CEI 23-51, in un unico centralino, magari su due file, sezionatori a fusibili in DC (provenienti da un campo fotovoltaico) e...

Leggi tutto

Il codice IP (International Protection) identifica in modo univoco e codificato i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. La prima edizione della Norma CEI 70-1 risale al 1980, la seconda edizione ha introdotto un’ulteriore codifica (la lettera addizionale) per caratterizzare meglio la protezione contro i contatti diretti....

Leggi tutto

Il codice IP (International Protection) identifica in modo univoco e codificato i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche.  La prima edizione della Norma CEI 70-1 risale al 1980, la seconda edizione ha introdotto un’ulteriore codifica (la lettera addizionale) per caratterizzare meglio la protezione contro i contatti diretti. L’attuale edizione...

Leggi tutto