Ultime news

Il cuore del fascicolo è dedicato al tema più centrale del mondo impiantistico: la sicurezza elettrica. Il focus si apre con un’analisi completa delle misure di protezione nei sistemi elettrici, affrontando i requisiti fondamentali per garantire continuità di esercizio, riduzione del rischio e conformità normativa. Si prosegue con un approfondimento sulla valutazione dei rischi negli impianti, dai quadri elettrici alle installazioni complesse, con particolare attenzione alle responsabilità del professionista.

Nel Focus vengono affrontati i temi:

Intrusione: integrazione, progetto e conformità

Coniugare sicurezza e innovazione negli impianti di allarme intrusione: dai segreti per un’analisi del rischio impeccabile alle strategie per una progettazione modulare che massimizza efficienza e affidabilità.

• Oltre le telecamere: conformità e protezione

Progettare impianti allineati ai requisiti CEI e GDPR, garantendo performance affidabili e piena tutela dei dati personali. Un focus sulle strategie per informativa, conservazione, DPIA e gestione dei diversi ambiti di applicazione.

• Telecamere occulte: i confini della liceità

Una dipendente infedele viene scoperta grazie a telecamere nascoste installate dal datore di lavoro. I furti sono documentati, il licenziamento immediato, la denuncia presentata. Ma è davvero tutto così semplice? Un caso con sorprendenti sviluppi giurisprudenziali.

• Tecnologia e sicurezza per il rilancio del settore

A Fiera Milano dal 19 al 22 novembre torna MIBA, l’appuntamento con l’intera filiera del costruito. GEE, Smart Building Expo e Sicurezza presentano le soluzioni per digitalizzazione, efficienza energetica e integrazione impiantistica.

Il nuovo fascicolo è arricchito di molti altri contenuti. Tra i principali segnaliamo:

Illuminazione di Emergenza – Norme, criteri e soluzioni
Focus sulle evoluzioni normative e sull’integrazione dei nuovi sistemi intelligenti. Nell’articolo vengono analizzati gli aggiornamenti delle norme di riferimento, gli standard di illuminamento richiesti, le modalità di verifica e manutenzione, oltre alle soluzioni tecnologiche più efficaci per incrementare l’affidabilità degli impianti in caso di emergenza.

Conto Termico 3.0 – Le novità per gli installatori
Tra i contenuti più attesi, l’approfondimento sul Conto Termico 3.0, con una guida chiara alle nuove opportunità per gli interventi di efficienza energetica e produzione da fonti rinnovabili. L’articolo analizza: i nuovi incentivi disponibili; l’evoluzione delle procedure GSE; gli interventi più convenienti per privati, PA e imprese; il ruolo degli installatori e le prospettive per il settore elettrico nel 2026. Uno strumento utile per orientarsi in un quadro in continuo aggiornamento.

LEGGI IL NUMERO DI NOVEMBRE-DICEMBRE DI GIE