Phoenix Contact sarà tra i protagonisti di Smart Building EXPO 2025, l’evento di riferimento per l’innovazione tecnologica nel settore dell’edilizia, in programma dal 19 al 21 novembre presso Fiera Milano. All’interno dello stand di OpenSense (Stand Pav 6P – Stand C29), l’azienda tedesca presenterà le sue soluzioni più avanzate per il monitoraggio e il controllo intelligente degli edifici, pensate per rispondere alle esigenze di digitalizzazione, efficienza energetica e comfort degli utenti.
Una sinergia vincente con OpenSense
La presenza di Phoenix Contact all’interno dello stand di OpenSense rappresenta un tassello significativo di una partnership costruita su una visione strategica condivisa. Questa collaborazione nasce dalla volontà di unire competenze complementari per promuovere un approccio integrato allo smart building, dove la tecnologia non è solo strumento, ma leva per migliorare l’efficienza energetica, la gestione operativa e la qualità della vita negli spazi abitativi e professionali.
OpenSense si distingue come player di riferimento nel mercato delle soluzioni intelligenti per l’edilizia, grazie a un’offerta completa di software e hardware che abilitano edifici residenziali, commerciali, uffici e retail a diventare ambienti realmente smart. La sinergia con Phoenix Contact rafforza questa proposta, portando in campo innovazione, affidabilità e una visione comune orientata alla sostenibilità e alla digitalizzazione.
Le soluzioni Phoenix Contact per l’edificio intelligente
Phoenix Contact presenterà tre soluzioni basate su Niagara Framework®, una piattaforma aperta e flessibile per l’automazione e il controllo degli edifici. Questi sistemi permettono di monitorare e gestire in modo integrato impianti HVAC, illuminazione, sicurezza e consumi energetici, contribuendo alla creazione di ambienti più confortevoli, efficienti e sostenibili.
CATAN C1 EN: Il controller CATAN C1 EN è il componente centrale per l’automazione di edifici e stanze. L’alloggiamento compatto per guida DIN, con una larghezza complessiva di soli 6 HP, si adatta a tutti i quadri di distribuzione elettrica. La combinazione altamente flessibile di ingressi e uscite consente di risparmiare ulteriormente spazio e costi. Il touch panel locale può essere utilizzato come opzione per mostrare lo stato dei canali di I/O ed eseguire un override manuale.
I controllori ILC 2050 BI e ILC 2250 BI o le versioni LON (-L) sono gli elementi fondamentali delle moderne soluzioni di building automation. Grazie al loro design industriale, sono particolarmente robusti e affidabili, soprattutto nelle applicazioni business-critical. I controllori consentono una perfetta integrazione nei sistemi esistenti. Interfacce uniformi e driver preinstallati semplificano ulteriormente l’integrazione del sistema e garantiscono una messa in servizio fluida. La struttura modulare dei controllori consente un’espansione flessibile, in modo da poter soddisfare facilmente le esigenze individuali nell’automazione degli edifici.
Queste soluzioni sono rese ancora più potenti grazie alla piattaforma Emalytics, il sistema software evoluto di Phoenix Contact per la gestione centralizzata e intelligente degli edifici. Emalytics consente di integrare perfettamente i controllori ILC e CATAN con un ambiente digitale capace di orchestrare tutte le funzioni smart dell’edificio: dalla climatizzazione all’illuminazione, dalla sicurezza alla gestione energetica. Il risultato è una automazione flessibile, scalabile e orientata all’efficienza, che risponde alle esigenze di progettisti, installatori e gestori di impianti.