
L’evoluzione del mondo del costruito verso una crescente sostenibilità ambientale, maggiore efficienza energetica e qualità degli ambienti è oggi al centro delle politiche europee: il recepimento della Direttiva EPBD IV (la cosiddetta “Case Green”), insieme alla Renovation Wave, la strategia europea volta a promuovere la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli edifici, rappresentano le basi per un cambiamento strutturale del comparto e i prossimi anni saranno cruciali per il rilancio e la trasformazione del patrimonio edilizio non solo in Italia, ma in tutta Europa. È in questo scenario che Fiera Milano presenta l’edizione 2025 di MIBA – Milan International Building Alliance, il format che dal prossimo 19 novembre vedrà nuovamente insieme quattro manifestazioni in grado di raccontare, con uno approccio olistico che comprende materiali, tecnologie, soluzioni e impianti, l’evoluzione di edifici e città: Sicurezza, GEE – Global Elevator Exhibition, MADE Expo e Smart Building Expo.
Sicurezza 2025: +18% di superficie espositiva
Sicurezza 2025 si prepara a vivere un’edizione importante per dimensioni e presenza internazionale, confermandosi punto di riferimento europeo per il settore security & fire. In programma dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano, la manifestazione registra già oggi, infatti, una crescita del 18% della superficie espositiva rispetto al 2023 e un aumento degli espositori esteri, che rappresentano oggi il 32% del totale.
A più di un mese dall’apertura sono 340 le aziende confermate, provenienti da 26 Paesi, con importanti ritorni da parte di brand assenti da alcune edizioni e nuovi ingressi di rilievo, a conferma del crescente interesse per un evento che rafforza il suo posizionamento globale. Tra i Paesi più rappresentati i principali produttori europei – Francia, Germania, Regno Unito e Spagna – e la Cina, uno dei più importanti produttori a livello mondiale.
A supportare ulteriormente lo sviluppo internazionale, il progetto di incoming realizzato in collaborazione con ICE – Agenzia, che, in aggiunta alle decine di migliaia di operatori in visita, permetterà agli espositori di incontrare in appuntamenti one to one più di 100 top hosted buyer provenienti da 32 Paesi, con le maggiori delegazioni da Medio Oriente e Nord Africa, interessanti bacini di sbocco per le tecnologie in mostra, in particolare da Egitto, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Qatar.
Numeri che testimoniano la vitalità del settore, ma soprattutto la capacità della manifestazione di intercettare le evoluzioni del mercato e aggregare i protagonisti dell’innovazione, in un contesto sempre più interconnesso e competitivo.
Tra le principali novità dell’edizione 2025, un nuovo format espositivo che valorizza i contenuti e introduce un’organizzazione strutturata in tre giornate tematiche – Cyber Day, Security Day e Job in Security Day – pensate per accompagnare il visitatore in un percorso focalizzato sulle grandi sfide della sicurezza. Una impostazione che si propone di fare della manifestazione non solo una vetrina di innovazione, ma una piattaforma di riferimento per il confronto e l’aggiornamento professionale in un settore che sempre più richiede competenze integrate, visione e capacità di interpretare il cambiamento. Uno strumento concreto in grado di supportare professionisti e imprese per affrontare i cambiamenti con visione e consapevolezza.
Innovazione al centro
Grazie alla presenza delle principali aziende del settore, Sicurezza 2025 darà evidenza all’innovazione in tutti i comparti della security & fire. Tra i focus dell’offerta ci sarà sicuramente la digitalizzazione. L’uso crescente dell’intelligenza artificiale, l’affermazione di logiche data-driven e l’urgenza di una cyber-resilienza a 360° stanno ridefinendo i confini della security, una nuova prospettiva che caratterizzerà gran parte della proposta espositiva della manifestazione: i nuovi sistemi di videosorveglianza e controllo accessi che si integrano con l’AI, le soluzioni per il monitoraggio predittivo, le evoluzioni del video content analytics, le piattaforme edge-cloud per la sicurezza distribuita e il controllo sempre più puntuale.
Strategico sarà anche il tema dell’integrazione tra tecnologie, che permette di gestire sistemi sempre più complessi, aumentando la sicurezza e la capacità operativa, ma, al tempo stesso, rende urgente la protezione dalle minacce informatiche.
In primo piano anche l’evoluzione delle tecnologie fire & safety, con nuovi impianti antincendio ad alta sensibilità, sistemi wireless per rilevazione fumi e gas e piattaforme per il controllo remoto e la gestione predittiva della manutenzione. Non mancheranno i droni che si sono affermati come strumenti insostituibili per il monitoraggio ambientale e la prevenzione degli incendi. Non più semplici gadget tecnologici, ma vere e proprie piattaforme autonome capaci di raccogliere, trasmettere e analizzare dati in tempo reale.
Sempre più evidente, infine, la tendenza alla personalizzazione delle soluzioni: le aziende non offrono più solo prodotti, ma si propongono come partner consulenziali, capaci di ascoltare le esigenze dei clienti e progettare impianti “su misura” e modulabili.
La formazione in fiera
L’edizione 2025 propone un nuovo format verticalizzato su tre giornate tematiche, pensate per rispondere alle esigenze dei diversi segmenti del comparto.
Il primo giorno di manifestazione, il 19 novembre sarà il Cyber Day con incontri ed eventi focalizzati sulla crescente convergenza di minacce fisiche e digitali, il ruolo strategico e trasversale della cybersecurity, le strategie operative per proteggere la catena del valore dell’intera supply chain e, naturalmente, l’impatto sul mercato delle nuove direttive europee NIS 2 e CER, pilastri fondamentali per garantire resilienza e protezione di reti, sistemi informatici e servizi essenziali. Verranno inoltre approfondite le sinergie tra le direttive europee, gli impatti sulle imprese del settore sicurezza e i nuovi modelli di governance e compliance da adottare.
Il 20 novembre sarà il Security Day. Si parlerà di tecnologie applicate in contesti reali ad alto rischio – trasporti, finanza, grandi eventi, beni culturali – con soluzioni integrate per videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, AI comportamentale e interoperabilità dei sistemi. Uno spazio sarà dedicato al settore bancario e al retail, con focus su modelli innovativi come Bank-in-Shop e Cash BAI, che uniscono sicurezza fisica e digitale per la gestione del contante. Un’attenzione particolare sarà rivolta al modello di sicurezza per i grandi eventi internazionali, con un approfondimento sul progetto Milano-Cortina 2026, esempio di sinergia tra pubblico e privato per la protezione di luoghi e persone durante eventi ad alta esposizione. Nel settore dei trasporti, verrà analizzato il ruolo strategico del Security Manager, figura centrale nella protezione delle infrastrutture critiche e nella gestione del rischio operativo. Si analizzeranno infine nuove figure professionali richieste dal mercato, come i Travel Security Manager o i Cultural Security Manager, capaci di coniugare competenze tecnologiche, organizzative e normative nei loro specifici settori.
Il 21 novembre sarà infine il Job in Security Day, una giornata dedicata all’incontro tra scuole, ITS e aziende del settore sicurezza. In un mercato sempre più competitivo, le imprese segnalano una carenza di figure adeguatamente formate, mentre scuole e ITS sono chiamati a offrire agli studenti strumenti aggiornati e realistici per orientarsi verso le professioni del futuro. Da qui nasce l’esigenza di creare momenti di confronto concreti, capaci di ridurre la distanza tra formazione e lavoro. Il Progetto EDU risponderà a questa necessità con attività mirate: presentazioni aziendali, colloqui brevi, workshop e spazi di dialogo tra studenti, docenti e imprese. Il programma è sviluppato in stretta collaborazione con gli espositori e con gli istituti scolastici: è già partita la fase di ascolto e raccolta dei bisogni per definire i profili richiesti e le competenze chiave. La giornata offrirà una occasione concreta di incontro tra aziende e scuole, che mette al centro le peculiarità di entrambe le parti, creando le condizioni per un dialogo costruttivo e realistico.
Tutti gli eventi formativi di SICUREZZA 2025 si svolgeranno all’interno della Cyber & Security Arena, lo spazio polifunzionale in cui si alterneranno talk, casi studio, dimostrazioni e tavole rotonde con la partecipazione di esperti, aziende leader, enti pubblici e associazioni di categoria. A completare l’offerta formativa, i Security Talk organizzati da AISS, AIPS, ANIE Sicurezza e ConFederSicurezza, con focus su normative, trend e scenari evolutivi, e i podcast di ASSIV che offriranno approfondimenti su tecnologie, formazione, sinergie pubblico-privato e innovazione nel comparto della vigilanza privata.