Sfoglia il numero di maggio di GIE – Il Giornale dell’Installatore Elettrico
È online il nuovo numero di maggio di GIE – Il Giornale dell’Installatore elettrico, ricco di contenuti tecnici, aggiornamenti normativi e nuovi prodotti presentati dalle aziende.

È online il numero di maggo 2025 di GIE – Il Giornale dell’Installatore Elettrico. Il nuovo fascicolo offre un approfondimento esclusivo dedicato al comparto Industriale. Si parte dall’articolo “Industria e qualità dell’alimentazione elettrica”: esploriamo le soluzioni tecnologiche avanzate per monitorare, ottimizzare e proteggere la rete elettrica, garantendo un flusso energetico stabile e conforme agli standard normativi. A seguire, si parla di “Disturbi in rete e carichi elettrici”: le Norme CEI regolano la qualità della tensione negli impianti, distinguendo carichi sensibili e non. La CEI 0-21 definisce i disturbi e le soluzioni per garantire continuità, mentre la CEI EN 50160 stabilisce i limiti di tolleranza per il corretto funzionamento degli impianti. Il Focus del mese affronta, poi, il tema della “Manutenzione elettrica”: nonostante la guida CEI 0-10 sia stata abrogata, resta un riferimento utile per strutturare piani di manutenzione efficaci. Dalla documentazione tecnica alla pianificazione degli interventi, tutto concorre a ridurre rischi, fermo impianto e costi.
Il nuovo fascicolo è arricchito di molti altri contenuti. Ecco i principali:
Storia di copertina
UniSec Air di ABB è il nuovo quadro elettrico di media tensione isolato in aria secca, progettato come alternativa alle versioni con SF6. Mantenendo dimensioni e prestazioni del modello precedente, garantisce integrazione semplificata, monitoraggio intelligente e impatto ambientale ridotto.
Normative – Le verifiche degli impianti elettrici
Nonostante l’assenza di grandi stravolgimenti, nella parte sesta della nuova Norma CEI 64-8 vengono introdotti importanti aggiornamenti, tra cui l’obbligo per l’impresa installatrice di fornire la documentazione necessaria per le verifiche successive e modifiche alle misure di isolamento e impedenza. Precisata inoltre la frequenza delle verifiche periodiche.
Normative – Porte e cancelli automatici: le nuove regole UE
Il settore delle chiusure automatiche è interessato da importanti novità normative con l’arrivo dei nuovi Regolamenti europei su macchine e prodotti da costruzione. Rinnovata l’attenzione nella valutazione dei rischi, nella misurazione delle forze e nella redazione della documentazione tecnica.
Autoconsumo e condivisione
Le fonti rinnovabili guidano la transizione energetica. Un quadro chiaro tra fonti primarie e secondarie, tecnologie di produzione e soluzioni accessibili per l’autoconsumo e la condivisione dell’energia da parte degli utenti finali.