
FESI, la Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato (14-16 ottobre 2025, BolognaFiere), offrirà conferenze, seminari e workshop per approfondire temi chiave e fornire strumenti concreti di aggiornamento e formazione ai professionisti. Con il coinvolgimento di esperti e istituzioni, favorirà il confronto sulle sfide del settore e sulle tendenze emergenti. Tavole rotonde, panel e casi di successo aiuteranno la crescita delle competenze e l’adozione di nuove tecnologie, con il rilascio di crediti formativi professionali (CFU) per i partecipanti.
Un comitato di esperti sta delineando le tematiche chiave per garantire contenuti innovativi e in linea con il mercato e le ultime tendenze del settore. Il 31 gennaio 2025 si è svolta la prima riunione del Comitato Tecnico Scientifico di FESI, segnando l’avvio di un percorso condiviso verso la prossima edizione della fiera FESI – Fiera Edificio Sostenibile Integrato. L’incontro ha generato idee innovative e spunti fondamentali per la creazione di un palinsesto ricco e funzionale, che risponderà alle esigenze di tutti gli attori della filiera.
Sotto la guida del Prof. Giambattista Gruosso, Associate Professor presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, il Comitato mira a creare una sinergia tra istituzioni e professionisti, garantendo un evento allineato alle reali necessità del mercato.
I membri del comitato si impegnano non solo a collaborare attivamente alla definizione dei contenuti scientifici della fiera, ma anche a sostenere e promuovere FESI come momento di incontro strategico per il settore. Questo approccio condiviso incarna lo spirito di “una comunità allargata, lavorando insieme per rispondere al meglio alle esigenze del mercato”, che rappresenta uno dei pilastri fondamentali di FESI.
FESI si propone quindi come un punto di riferimento per l’intero comparto Smart Building, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra i diversi attori del settore e promuovere soluzioni innovative e sostenibili in un mercato in continua evoluzione.
Un evento per il futuro degli edifici sostenibili
In un contesto in cui le normative ambientali e le esigenze del mercato spingono verso edifici sempre più sostenibili, FESI rappresenta un appuntamento fondamentale per tutti i professionisti che desiderano essere all’avanguardia del cambiamento. La fiera offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare le più recenti soluzioni in grado di coniugare efficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e tecnologie integrate per edifici intelligenti e resilienti.
Partecipare a FESI significa accedere a un’esperienza immersiva e formativa, pensata per progettisti, ingegneri, architetti, costruttori, amministratori pubblici e facility manager, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili che rispondano alle sfide ambientali e tecnologiche del futuro. FESI nasce direttamente dall’esperienza e dal successo di due marchi leader organizzati da Messe Frankfurt: ISH e Light + Building. ISH, la più importante manifestazione mondiale nel settore dell’acqua, del riscaldamento e della climatizzazione, e Light + Building, evento di punta per l’illuminazione e le tecnologie integrate, rappresentano due pilastri fondamentali per l’industria degli edifici smart e sostenibili.