Ultime news

Nel panorama energetico globale odierno, caratterizzato da crescente domanda elettrica e spinta verso l’efficienza energetica, la divisione Energy di Gewiss rappresenta la risposta integrata e affidabile per protezione, gestione intelligente e distribuzione dell’energia elettrica. Con 25 anni di innovazione continua, Gewiss consolida un’offerta completa che risponde alle esigenze del settore: continuità di servizio, sicurezza, efficienza energetica, comfort e affidabilità, nei contesti residenziali, terziari, industriali e infrastrutturali.

 

L’ecosistema Energy: soluzioni oltre il singolo dispositivo

L’approccio della divisione Energy si fonda su un principio strategico: non semplici prodotti, ma ecosistema integrato di soluzioni. La gamma Energy non si limita alla protezione differenziale e magnetotermica, ma abbraccia l’intera gestione dell’energia elettrica in bassa tensione: dal monitoraggio e analisi dei consumi, alla distribuzione secondaria e primaria, tutti elementi coesi e modulari.

Ogni soluzione è progettata per garantire quattro pilastri interconnessi:

  • Sicurezza: protezione di persone e beni
  • Continuità di servizio: grazie a dispositivi intelligenti come ReStart, ripristino automatico e sicuro dell’alimentazione
  • Efficienza energetica: tramite dispositivi di misura e controllo carichi
  • Comfort: impianto affidabile e autonomo nel funzionamento

La modularità e scalabilità caratterizzano tutte le soluzioni, concepite per adattarsi ai requisiti specifici di ogni progetto, indipendentemente dalla dimensione: dall’ottimizzazione di un sistema esistente alla pianificazione di espansioni future.

Le soluzioni Energy: dalla protezione alla distribuzione

La divisione Energy poggia su fondamenta solide costruite nel tempo. La storia della protezione Gewiss affonda le radici nell’acquisizione, nel 1999, dell’azienda tedesca SCHUPA, nota per aver sviluppato il primo interruttore differenziale prodotto in serie presentato alla Fiera di Hannover nel 1951. Nello stesso anno, Gewiss introdusse gli interruttori magnetotermici compatti a 2 poli in 1 modulo DIN, innovazione nel mercato della protezione contro il corto-circuito.

Gli anni 2000 hanno visto tappe fondamentali: il brevetto nel 2005 dell’unico interruttore differenziale 4 poli per distribuzioni trifase in 3 moduli DIN, e nel 2007 l’invenzione dei ReStart, dispositivi brevettati che ripristinano l’alimentazione in totale sicurezza sia per impianti monofase che trifase. Ancora oggi, il core della protezione Gewiss, il relè di sgancio differenziale, è prodotto a Ottfingen, in Germania. Milioni di relè ad alta tecnologia vengono utilizzati ogni anno, garanzia di qualità premium, affidabilità eccezionale e prestazioni a lungo termine.

Monitoraggio e distribuzione: da 160A a 4000A

Le famiglie CVX e QDX della divisione Energy coprono un range completo di applicazioni – da 160 A fino a 4000 A – con diversi gradi di protezione e modularità, garantendo adattabilità a ogni contesto: residenziale, commerciale, industriale e infrastrutturale. Questa ampiezza di gamma, associata ai dispositivi di misura e controllo carichi, trasforma la protezione in gestione intelligente dell’energia.

Affidabilità: design italiano e eccellenza tedesca

L’eccellenza della divisione Energy nasce da progettazione interamente italiana, elemento distintivo e garanzia di qualità, abbinata alla produzione del core di Ottfingen. Ogni prodotto è concepito con attenzione all’affidabilità e all’innovazione, contribuendo a ridefinire standard del settore.

Le linee produttive sono altamente efficienti e costantemente ottimizzate con tecnologie avanzate. A completare il processo, un laboratorio interno certificato che mantiene controllo diretto su tutte le fasi di test e validazione: verifiche rigorose e continue ottimizzazioni assicurano infatti che ogni prodotto rispetti i più alti standard qualitativi.

Dall’installazione al quadro personalizzato: il ruolo di partner

Negli ultimi anni, Gewiss ha evoluto il proprio ruolo oltre la produzione, posizionandosi come partner tecnologico di riferimento. La divisione Energy offre un servizio completo che include preventivazione, dimensionamento, montaggio, cablaggio e personalizzazione di quadri e armadi per la distribuzione primaria e secondaria dell’energia elettrica in bassa tensione.

Questo approccio offre vantaggi concreti a tutti gli operatori del settore – elettricisti, quadristi, installatori, progettisti e appaltatori – con supporto tecnico e progettuale pensato per semplificare il lavoro e valorizzare ogni progetto impiantistico.

Supporto digitale: software proprietari per l’efficienza

La divisione Energy è supportata da software proprietari integrati con l’intera gamma di prodotti, per offrire un ecosistema coerente e efficiente:

  • Projex: progettazione e preventivazione di impianti in bassa tensione
  • QDX Configurator: configurazione rapida dei quadri elettrici, anche da smartphone
  • ReStart Configurator: selezione veloce del dispositivo ReStart più adatto

Grazie a interfacce intuitive e funzionalità avanzate, questi strumenti assicurano controllo totale, migliorano le prestazioni e semplificano le attività di progettazione, riducendo errori e aumentando produttività.

Sostenibilità: una scelta strategica

La sostenibilità è parte integrante del modello industriale che guida la divisione Energy. I prodotti sono sviluppati con materiali a basso impatto e processi ottimizzati, secondo principi di ecodesign e circolarità.

L’applicazione della metodologia LCA ha portato, nel 2024, all’ottenimento della certificazione PEP Ecopassport per 425 codici della gamma degli interruttori magnetotermici differenziali. Una scelta strategica che rispecchia l’impegno di Gewiss verso la responsabilità ambientale.

La divisione Energy di Gewiss si conferma soluzione integrata e affidabile per protezione, gestione e distribuzione dell’energia elettrica. Con 25 anni di innovazione, competenza tecnica profonda e attenzione costante al cliente, la divisione rappresenta il fondamento per impianti più sicuri, efficienti e sostenibili, rispondendo alle sfide energetiche di oggi e di domani.