Oggi, 5 novembre, presso lo stabilimento ABB di Frosinone, è stato ufficialmente presentato il nuovo interruttore aperto SACE Emax 3, un’innovazione che segna un cambio di paradigma nel mercato italiano e globale della distribuzione energetica. L’evento ha visto la partecipazione di progettisti, installatori e specialisti del settore, riuniti in una giornata dedicata a dimostrazioni tecniche, incontri con gli esperti di prodotto e visite alla fabbrica che rappresenta un’eccellenza mondiale nella produzione di interruttori industriali di bassa tensione. SACE Emax 3 è il risultato di una sinergia internazionale: il know how di ricerca e sviluppo del centro di Bergamo si incontra con l’eccellenza manifatturiera dello stabilimento di Frosinone, creando un prodotto interamente Made in Italy destinato ai mercati globali. L’interruttore evolve dalla storica gamma Emax 2, introducendo architetture innovative pensate per le esigenze di infrastrutture critiche: data center, ospedali, aeroporti e siti produttivi ad alta intensità energetica richiedono oggi protezione fisica, intelligenza digitale e continuità di servizio senza compromessi.
“SACE Emax 3 è un vero e proprio salto tecnologico per la resilienza energetica. Grazie all’avanzato know how del team di ricerca e sviluppo di Bergamo, e all’eccellenza della fabbrica di Frosinone, siamo certi che il nuovo interruttore aiuterà i nostri clienti a essere sempre un passo avanti rispetto alle nuove esigenze di potenza, proteggendo infrastrutture critiche e garantendo continuità operativa,” ha commentato Sabina Belli, Product Marketing Director di ABB Electrification Italia.
Tre pilastri d’innovazione
SACE Emax 3 si fonda su tre elementi distintivi. La versatilità assicura compatibilità retroattiva totale con Emax 2—dimensioni, punti di fissaggio e prestazioni identiche—permettendo integrazione in impianti esistenti senza ricertificazioni costose. La piattaforma Ekip Aware consente aggiornamenti software e hardware per adattarsi alle esigenze future, riducendo al minimo i tempi di inattività.
La sicurezza raggiunge nuovi standard: SACE Emax 3 è il primo interruttore aperto al mondo a ottenere la certificazione IEC 62443-4-2 Security Level 2. Il firmware è firmato digitalmente con protezione anti roll-back, i parametri sono salvaguardati da manomissioni, la comunicazione wireless richiede autenticazione utente basata su ruoli. Integra inoltre un sistema di protezione da arco elettrico con fino a 12 sensori per dispositivo e il Remote Racking Device per estrazione e inserzione sicura da remoto.
L’affidabilità operativa è garantita da sensori ad alta precisione di classe 0.5 secondo IEC 61557-12, data logger avanzato con registrazione fino a 50 eventi e algoritmi di manutenzione predittiva. SACE Emax 3 monitora costantemente consumi, stato del sistema e condizioni ambientali, consentendo la transizione da manutenzione reattiva a predittiva e riducendo significativamente i rischi di fermo impianto.
Approfondisci le caratteristiche di SACE Emax 3
Per progettisti e installatori che desiderano esplorare le specifiche tecniche complete, le configurazioni disponibili e i vantaggi applicativi di SACE Emax 3, ABB mette a disposizione una risorsa dedicata con datasheet tecnico, schemi di integrazione e casi di studio per infrastrutture critiche.
Consulta la documentazione tecnica completa di SACE Emax 3 →
Frosinone: hub globale dell’innovazione energetica
Lo stabilimento ABB di Frosinone, dove SACE Emax 3 viene realizzato, è uno dei poli produttivi più avanzati al mondo. Riconosciuto come Fabbrica Lighthouse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito di Industria 4.0, è un centro di eccellenza globale per la Smart Power Division di ABB.
Con una superficie di quasi 50.000 metri quadrati, ospita 15 linee di produzione avanzate dotate di oltre 270 stazioni automatiche e 60 robot integrati in processi di smart logistics e automazione di ultima generazione. Ogni anno produce circa 4 milioni di interruttori destinati a oltre 100 paesi.
L’impegno verso la sostenibilità è concreto: il sito, dichiarato ABB Mission to Zero nel 2023, è alimentato al 100 percento da energia da fonti rinnovabili. L’impianto fotovoltaico da 1,6 megawatt fornisce la maggior parte dei consumi. Nel 2025, Frosinone è diventato il primo sito ABB al mondo a ottenere la certificazione UL 2799A Zero Waste to Landfill con rating “Platinum”.
SACE Emax 3 sarà disponibile in quattro versioni—E1.3, E2.3, E4.3 ed E6.3—che coprono correnti nominali da 250 ampere fino a 6.300 ampere, secondo standard IEC e UL. Il lancio italiano segna l’inizio di una fase nuova per ABB nel mercato italiano della distribuzione energetica intelligente.

Sei un progettista o installatore?
Accedi alla documentazione tecnica completa di SACE Emax 3: specifiche dettagliate, configurazioni, integrazioni di sistema e soluzioni per infrastrutture critiche.
Consulta la documentazione tecnica
Accesso immediato a datasheet, schemi e risorse di integrazione
