Ultime news

L’estate è uno dei periodi in cui si registra il maggior numero di furti in abitazione. Complici le partenze per le vacanze e le case lasciate incustodite o anche solo finestre aperte per il caldo durante brevi assenze, i ladri trovano spesso terreno facile per colpire indisturbati.

Non solo: con la città che si svuotano, anche il vicinato assente non fa da deterrente, rendendo più semplice l’intrusione. Chi sta organizzando una vacanza o desidera semplicemente sentirsi più protetto contro eventuali malintenzionati, può valutare la sottoscrizione di una polizza per la casa con garanzia furto: si tratta di una soluzione efficace per tutelarsi dai rischi legati ai furti e ai danni da effrazione.

Che cos’è la garanzia furto

La garanzia furto è una copertura che generalmente rientra in una polizza casa o che, quando assente, può essere aggiunta separatamente per rendere l’assicurazione più completa e funzionale.

Si tratta di una garanzia fondamentale, in quanto rimborsa in caso di furto di beni personali e preziosi custoditi in casa quando avviene una rapina, oltre a coprire i danni causati dai ladri (porte forzate, finestre rotte, inferriate divelte, ecc.) sostenendo le spese di riparazione o sostituzione.

Alcune garanzie furto integrano anche i costi di pronto intervento, le effrazioni commesse senza scasso (ad esempio se il ladro entra con chiavi rubate) e coperture aggiuntive, come assistenza h24 o antifurto satellitare collegato alla centrale operativa.

Quanto costa questo tipo di copertura

Il costo di questa copertura nella polizza per la casa dipende da diversi fattori. Prima di tutto, è legato alla zona geografica in cui si trova l’abitazione: vivere in una metropoli, così come abitare in un’area considerata ad alto rischio, comporta generalmente premi assicurativi più alti rispetto a un piccolo centro o a luoghi in cui la sicurezza è elevata.

Anche la tipologia dell’immobile può fare sensibilmente la differenza: una villa isolata, con più accessi e meno vicinato, è più esposta rispetto a un appartamento in condominio e, per questo motivo, la garanzia furto sarà valutata al rialzo.

Un altro elemento che incide è la presenza di sistemi di sicurezza che, scoraggiando i malintenzionati, permettono spesso di ottenere condizioni più vantaggiose dalla compagnia assicurativa. Infine, conta molto anche il massimale, ovvero l’importo che viene coperto in caso di furto. Se nella casa ci sono beni di valore, il premio sarà proporzionalmente più alto, perché la compagnia assicurativa deve assumersi un rischio maggiore.

In ogni caso, la garanzia furto rappresenta un investimento che ripaga, in quanto garantisce la massima tranquillità sia dentro che quando ci si trova fuori casa.

Polizza per la casa: situazione in Italia

Secondo alcuni dati aggiornati al 2024, solo il 13 % degli italiani ha sottoscritto una polizza specifica per il furto in casa. La maggior parte delle persone compensa ancora con misure alternative, come un impianto di videosorveglianza, l’installazione di inferriate alle finestre o videocitofoni, cassaforte nascosta e servizi di vigilanza privata.

Nel 2025, visto anche l’aumento dei furti nelle abitazioni, le compagnie assicurative stanno registrando un incremento nella richiesta di coperture specifiche contro il furto, legato alla crescente consapevolezza sull’importanza di una protezione completa e personalizzata.