
È online il numero di luglio-agosto 2025 di GIE – Il Giornale dell’Installatore Elettrico. Il nuovo fascicolo offre un approfondimento esclusivo dedicato ai Locali Medici.
Ad aprire il Focus l’articolo sulla Progettazione: la Sezione 710 della Norma CEI 64-8 definisce i criteri di classificazione, le misure di protezione e le verifiche da eseguire per garantire la sicurezza dei pazienti, anche in caso di trattamenti vitali o interventi invasivi. A seguire, si parla di Verifica degli impianti elettrici: le verifiche periodiche degli impianti elettrici nei locali medici sono obbligatorie per legge e fondamentali per la sicurezza di pazienti e operatori. La normativa CEI 64-8/7 impone procedure e frequenze distinte a seconda della classificazione dei locali (Gruppo 0, 1, 2) e delle apparecchiature presenti. Quindi, si affronta il tema degli Impianti per la terapia intensiva: nelle aree critiche delle strutture sanitarie, la continuità e la sicurezza dell’alimentazione elettrica sono essenziali per la tutela della vita dei pazienti. Il Focus sii chiude con la trattazione delle Responsabilità per gli impianti non a norma. Gli impianti elettrici nei Locali medici saranno al centro del nuovo tour formativo di NT24, che toccherà le città di Milano (23.09), Cagliari (02.10) e Catania (22.10).
Il nuovo fascicolo è arricchito di molti altri contenuti. Ecco i principali:
Normativa: progettare l’emergenza
Le nuove versioni delle norme CEI EN 50172 e UNI EN 1838 ridefiniscono l’approccio alla progettazione, installazione e verifica degli impianti di illuminazione di emergenza. Dall’introduzione dei sistemi adattivi alla revisione dei livelli di illuminamento, gli aggiornamenti puntano a garantire maggiore sicurezza, tracciabilità e continuità operativa in caso di emergenza.
Speciale Transizione Elettrica
EPBD: cosa cambia per il settore impiantistico
La nuova direttiva EPBD 2024 introduce target vincolanti per la riqualificazione energetica degli edifici e ridefinisce il ruolo di progettisti e installatori nella transizione verso edifici a zero emissioni. Crescono le responsabilità tecniche, documentali e organizzative per chi opera nella progettazione e nell’installazione degli impianti.
Bonus 2025: guida per gli installatori
La Circolare 8/E chiarisce il nuovo impianto delle detrazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025, introducendo il criterio della destinazione d’uso degli immobili e ridefinendo le aliquote e le tecnologie ammesse. Per gli installatori elettrici, si apre una nuova fase operativa che richiede attenzione normativa, tempestività e aggiornamento tecnico.