
Nel corso degli anni, il settore delle chiusure automatiche ha subito una lenta e progressiva evoluzione tecnologica, finalizzata a rendere sempre più sicure e moderne queste “particolari macchine automatiche” come porte, portoni, cancelli e barriere. Le chiusure motorizzate vengono installate all’esterno, quindi sono soggette a qualsiasi condizione ambientale e, trovandosi ad operare in condizioni critiche, possono essere pericolose per gli utenti che le utilizzano e le attraversano.
Le chiusure motorizzate sono considerate delle “macchine” a tutti gli effetti e, quindi, devono rispettare le indicazioni obbligatorie del Regolamento Macchine UE 2023/1230, che sostituirà entro il 2027 l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE. I produttori del settore devono rispettare anche un altro importante Regolamento modificato proprio di recente, si tratta del Nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione UE 2024/3110, che sostituisce il precedente UE 305/2011. I contenuti di questo regolamento indicano i metodi ed i criteri per valutare e descrivere le prestazioni delle chiusure e le condizioni per l’uso della marcatura CE.
Chiusure motorizzate sicure
Dal 2005 le chiusure motorizzate devono essere obbligatoriamente conformi e marcate CE. Infatti, a supporto dei regolamenti sopraindicati, è necessario applicare le Norme Tecniche che rappresentano le “Linee Guida” per il corretto funzionamento in sicurezza, come la EN12453 e la EN16005. Queste norme contengono anche le istruzioni per effettuare una corretta Valutazione dei Rischi, nonché una buona manutenzione.
Tra le persone che utilizzano le chiusure automatiche vi è un’importante esigenza di sicurezza, a partire dagli amministratori di condominio, i responsabili tecnici delle aziende o gli amministratori di enti pubblici fino ad arrivare all’utente finale. La “messa in sicurezza” e la manutenzione devono essere rispettate, i titolari di una chiusura motorizzata non possono più ignorare le responsabilità che derivano dai pericoli connessi alle porte o ai cancelli motorizzati. L’obsolescenza del parco delle automazioni esistente, dovuta all’età e alla scarsa manutenzione, comporta l’inevitabile deterioramento strutturale, per questo motivo il 70% (soprattutto dei cancelli) non è più in linea con gli attuali standard di sicurezza e potrebbe cedere pericolosamente provocando infortuni gravi.
Conformità e Strumenti: un webinar per approfondire
Microtronics costruisce da anni lo strumento BlueForce necessario per effettuare le misure della forza di schiacciamento/impatto delle chiusure motorizzate. Senza il BlueForce non si riuscirebbe a calcolare l’esatta “limitazione delle forze” come indicato nei paragrafi delle Norme EN12453 ed EN16005.
Da almeno cinque anni, Microtronics ha messo a disposizione un nuovo strumento digitale e moderno per la redazione e l’archivio della documentazione necessaria a comporre il Fascicolo Tecnico, si tratta di un software cloud che si chiama BlueForce Cloud. Con la recente versione dello strumento BlueForce Smart Pro, è stata introdotta la tecnologia GSM per la trasmissione immediata dei dati misurati verso il portale in cloud, inoltre, con l’acquisizione della posizione geografica e del sistema di rilevazione dell’orientamento rispetto al piano di lavoro, le misure sono complete di tutti i parametri necessari alla realizzazione del report di stampa sul posto, con qualsiasi dispositivo fisso o mobile!
La caratteristica principale del Portale BlueForce Cloud è quella di raccogliere le misure di schiacciamento inviate in modalità GSM dallo strumento, ma non solo, è possibile infatti gestire tutta la documentazione tecnica prevista dai regolamenti come: l’analisi dei rischi, il registro di manutenzione, il verbale di collaudo e la dichiarazione di conformità. Il sistema è completamente “green”, poiché consente di archiviare tutti i documenti in formato elettronico e sia per l’installatore che per l’azienda strutturata, il suo semplice accesso da un browser web non necessita dell’installazione di specifiche APP.
L’articolo è a cura di Alberto Bertan, esperto europeo del WG5 (CEN) di Microtronics. L’azienda vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore della strumentazione elettronica di nicchia. Attualmente è protagonista a livello europeo per la produzione dello strumento di misura per le forze di schiacciamento e impatto di porte e cancelli automatici.