
Continua il tour formativo di NT24 che, dopo il successo della tappa di Bologna, ha portato il seminario “Nuova CEI 64-8 e altre novità normative” a Bari, confermando l’interesse crescente dei professionisti per un aggiornamento tecnico serio, concreto e di qualità.
Il 10 aprile, presso l’Hotel Parco dei Principi, si è tenuta una nuova intensa giornata di approfondimento, che ha richiamato una folta platea di progettisti, installatori, verificatori e operatori del settore, accomunati dall’esigenza – sempre più sentita – di comprendere a fondo i cambiamenti normativi e le implicazioni operative che ne derivano.
Cuore del convegno, ancora una volta, la Norma CEI 64-8, aggiornata all’errata corrige di gennaio 2025. Il Per. Ind. Antonello Greco, Presidente del Comitato Tecnico 64 CEI, ha illustrato le ultime modifiche e anticipato alcuni possibili sviluppi futuri per gli impianti elettrici in bassa tensione. Un intervento puntuale, seguito con attenzione e arricchito da esempi pratici e casi applicativi.
Interessantissimo anche l’approfondimento dell’Ing. Giuseppe Cafaro, già docente del Politecnico di Bari, che ha guidato i partecipanti in un ragionamento “ai confini della CEI 64-8”, mostrando come le norme per l’alta tensione possano – e debbano – dialogare con le esigenze progettuali della bassa tensione, soprattutto in ambiti ad alta complessità impiantistica.
Temi di grande attualità sono stati affrontati nel corso dell’intera giornata: dalla protezione antincendio nei sistemi IT, trattata dall’Ing. Danilo Martinucci di Bender Italia con un focus specifico sugli impianti fotovoltaici, fino alle soluzioni per la protezione dalle scariche atmosferiche e i sistemi di messa a terra, presentati dagli ingegneri Giorgio Mosti e Matteo Verna di Sati Italia, che hanno proposto best practice e inquadramenti normativi fondamentali per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti.
Nel pomeriggio si è tornati sulle novità introdotte dalla stessa CEI 64-8, ma con un taglio operativo, grazie all’intervento del Per. Ind. Giampiero Bonardi, che ha esplorato le implicazioni delle nuove regole in tema di verifiche, collegandole alla Guida CEI 64-14 e alla futura CEI 0-24.
Spazio poi al mondo dell’automazione con il contributo di Domenico Marotta di Smart Hub Italy, che ha tratteggiato l’evoluzione del System Integrator, figura sempre più strategica nel panorama impiantistico, illustrando il percorso che collega la CEI 64-8 alla CEI 205-14 per una corretta progettazione e collaudo degli impianti intelligenti.
In chiusura, l’Ing. Davide Marinoni di Zotup ha offerto una panoramica precisa sulla protezione contro le sovratensioni, tema su cui le normative internazionali si stanno rapidamente evolvendo, con impatti diretti sul lavoro quotidiano di chi progetta e realizza impianti elettrici.
Dopo Bologna, anche Bari ha confermato che la formazione tecnica, se fatta con competenza, concretezza e attenzione alle esigenze reali del mercato, è ancora un punto di riferimento per la crescita professionale.
Un sentito ringraziamento va a tutti i relatori che hanno animato la giornata e agli sponsor Bender, Cervino, DKC, Sati, Smart Hub Italy, Zotup che hanno reso possibile questo secondo appuntamento del ciclo 2025.
Seguiteci su nt24.it per rimanere aggiornati sui prossimi eventi e webinar previsti per il secondo semestre. La formazione continua… anche online!