Ultime news

L’implementazione di tecnologie di automazione moderne che contribuiscono all’efficienza produttiva e assicurano funzioni di cybersecurity affidabili, genera notevoli vantaggi competitivi, come la riduzione dei costi di gestione e la continuità di servizio. E’ con questo concetto chiave che Phoenix Contact parteciperà alla fiera KEY 2025, a Rimini dal 5 al 7 marzo. Allo stand 200, all’interno del Padiglione A3, Phoenix Contact esporrà sistemi intelligenti per l’elettrificazione, tecnologie per il collegamento in rete e soluzioni d’automazione specifiche per l’ottimizzazione dell’impiego di energia, con funzioni di cyber security e di teleassistenza.

Al giorno d’oggi, le minacce alla sicurezza delle reti energetiche sono sempre più frequenti e sofisticate e mettono a rischio l’efficienza produttiva di qualsivoglia impianto e sottostazione. In quest’ottica, Phoenix Contact propone a KEY 2025 molteplici soluzioni, molte delle quali integrano funzioni di controllo e di monitoraggio, come l’ecosistema PLCnext Technology, conforme ai requisiti IEC 61850, IEC 62443 e IEC 62351-3.

Impiegato insieme ai misuratori TA/TV (conformi alla norma EN61557-12), agli stack di comunicazione IEC 61850 e NTP Server, PLCnext Technology costituisce anche la parte intelligente del CCI o del PPC per impianti di generazione MT e AT. Tra i sistemi intelligenti e connessi proposti allo stand, sono disponibili dispositivi per la manutenzione predittiva, convertitori di protocollo, media converter, cassette stringa per impianti PV, tecnologie wireless e WI-FI, e altri dispositivi per la protezione delle reti, a garanzia di una maggiore stabilità.

Le proposte tecnologiche allo stand 200, Pad A3, sono tante e varie, e includono anche connessioni per l’energy storage, Switch Managed, anche certificati IEC 61850, Switch Unmanaged, sistemi di alimentazione, e panel PC della neonata serie Valueline 3, dal design più compatto e moderno. Non mancheranno i cavi di ricarica di ultima generazione per l’E-mobility, HPC CCS2 che permettono di effettuare ricariche ultra rapide in accordo agli standard internazionali fino ad 800 A.