QUESITO TECNICO
Collaudo fotovoltaico “post incentivi GSE”
- 22 Maggio 2019
- 2 Comments
Visto che dal 2010 non è più obbligatorio fare il collaudo per il GSE quali sono le minime verifiche essenziali perchè la dichiarazione di conformità sia a regola d’arte e idonea per i controlli di Enti?
Giulio Dall’Olio
Il collaudo non è più richiesto dal GSE per concedere la tariffa incentivante, ma continua ad essere richiesto dalla regola dell’arte.
In particolare se ne occupa la Guida CEI 82-25 “Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione“(si veda il capitolo “Verifiche tecnico funzionali su impianti installati“, che prevede una serie di azioni che riguardano non solo la sicurezza e funzionalità elettrica, ma anche ad esempio quella strutturale).
Inoltre, per gli impianti ricompresi nel campo di applicazione del decreto 37/08, vanno eseguite le “azioni” prescritte per dichiarare di aver “controllato l’impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge” ovvero quelle indicate dalla Norma CEI 64-8 (Cap. 61 “verifiche iniziali“).
Su un impianto elettrico di un abitazione dove non è richiesto progetto elettrico, realizzo un impianto fotovoltaico.
Basta la dico per l’ impianto elettrico e la dico per il fotovoltaico oppure ci vuole il progetto per il fotovoltaico?
Per il gestore di Rete e per la relativa connessione è necessario fornire una relazione tecnica progettuale dell’impianto fotovoltaico a prescindere dalla taglia , in sede di richiesta, progetto che deve essere allegato alla suddetta richiesta insieme alla dico dell’impianto fotovoltaico e camera commercio dell’installatore.