Ultime news

Il 20 novembre, nella sede del Patronato San Vincenzo di Bergamo, si è tenuta la presentazione del libro “L’inquietudine del manager e l’arte di elettrizzare le imprese” (Moma Edizioni – collana Storie d’impresa, 300 pagine), scritto da Demetrio Trussardi, direttore generale di Barcella Elettroforniture S.p.A., storico distributore di materiale elettrico con sede ad Azzano San Paolo (Bg) e operativo in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

L’incontro ha coinvolto alcune classi di studenti e la scelta del Patronato non è stata casuale: il padre di Trussardi fu alunno della storica istituzione bergamasca, alla quale la Barcella Elettroforniture ha recentemente donato un laboratorio per la formazione degli aspiranti elettricisti. E a rafforzare ulteriormente questo legame, l’annuncio che una parte del ricavato delle vendite del libro sarà devoluta al Patronato San Vincenzo, a sostegno delle attività educative e sociali dell’ente. Il volume, un po’ autobiografia e un po’ romanzo, alterna riflessioni manageriali, esperienze di vita e valori etici, raccontando il percorso umano e professionale di un uomo che ha fatto della “inquietudine” – intesa come spinta vitale e desiderio di mettersi in gioco – la chiave per innovare e guidare le persone.

“La presunzione è fare qualcosa che sei già sicuro di saper fare. Il coraggio è fare qualcosa che sai che potresti non riuscire a fare”, dice l’autore, che nel libro intreccia aneddoti e pensiero manageriale, rivolgendosi alle nuove generazioni ma lanciando allo stesso tempo un messaggio anche ai suoi “colleghi” manager e imprenditori: il successo di un’impresa non è del singolo, ma di tutta la squadra. Al centro delle migliori storie imprenditoriali ci sono infatti le persone, le loro passioni, la voglia di raggiungere gli obiettivi facendo squadra con i propri collaboratori, traendo gioia dall’accompagnarne la realizzazione umana, prima ancora che professionale.

Tra i temi centrali che si intrecciano nell’opera di Trussardi figurano la fiducia in sé stessi, il valore umano dell’impresa, la responsabilità sociale e la convinzione che una comunità sostenibile nasca solo laddove il profitto economico si accompagna alla crescita delle persone. Arricchito da una orazione del giornalista Marco Bencivenga, da una postfazione di Leone Belotti e dalle introduzioni di Monsignor Giulio Dellavite, del Cardinale Camillo Ruini, dell’Onorevole Alessandro Cattaneo e del Senatore Antonio Misiani, il volume sarà al centro di una serie di incontri che Demetrio Trussardi terrà nei prossimi mesi in scuole, aziende e contesti associativi, per condividere esperienze e valori di una leadership fondata sull’autenticità.

Demetrio Trussardi (1965) ha iniziato a lavorare a 15 anni in un’officina meccanica, diplomandosi Perito Elettrotecnico ai corsi serali dell’Istituto Esperia. Dopo esperienze come cameraman in un’emittente televisiva e tecnico, ha intrapreso una brillante carriera commerciale e manageriale, diventando coach, formatore e consulente in empowerment e team building. Dopo importanti ruoli apicali in ambito direzionale, nel 2023 è stato nominato Direttore Generale di Barcella Elettroforniture S.p.A., contribuendo al suo sviluppo e consolidamento nel mercato del materiale elettrico.