Ultime news

Valentina Bastrakova, Product Marketing Manager per interruttori aperti della divisione Smart Power di ABB Italia, ha concluso la giornata di presentazione del lancio di SACE Emax 3 portando il focus sulla architettura innovativa del prodotto e le sue caratteristiche tecniche distintive. Per Bastrakova, il vero salto tecnologico di Emax 3 risiede in un concetto semplice ma affascinante: “rivoluzionario dentro, familiare fuori.”

Costruire sull’eredità di novanta anni di innovazione

Come Sabina Belli e Alessandro Rovardi, anche Bastrakova ha sottolineato l’importanza del bagaglio di novanta anni di storia e innovazione che ABB porta al progetto. “Novanta anni di storia, novanta anni di innovazione, novanta anni di prodotti che rilasciamo sul mercato e che il mercato ha apprezzato. Da un lato è un nostro grandissimo vantaggio, ma dall’altro lato è un’enorme responsabilità, perché se lanciamo un prodotto nuovo, dobbiamo alzare l’asticella. Non possiamo far di meno,” ha affermato.

La sfida del progetto SACE Emax 3 è stata proprio quella di trasformare questa responsabilità in opportunità. “La sfida è stata di sfruttare quello che abbiamo imparato in passato, sfruttare la nostra storia e dare in qualche modo continuità a quello che è stato fatto, sfruttando le competenze delle persone che lavorano in SACE per dare oggi un prodotto che guarda il domani senza esitazione,” ha spiegato Bastrakova. E questo significa soprattutto una cosa: il prodotto deve evolversi. “Un interruttore aperto che ha una vita utile lunga deve poter evolversi insieme alle esigenze degli impianti, alle esigenze delle applicazioni che gestite, perché il mondo cambia e non sappiamo quello che succederà domani.”

Cinque anni di ricerca e sviluppo: 100+ persone, €50 milioni d’investimento

Dietro SACE Emax 3 c’è un impegno straordinario. “Dopo 5 anni di ricerca e sviluppo che ha coinvolto più di 100 persone, ha richiesto importanti investimenti anche in termini di asset e capex, adesso abbiamo un nuovo SACE Emax 3 che apparentemente potrebbe sembrare simile a quello che conoscete già,” ha raccontato Bastrakova. Ma è qui che risiede il cuore dell’innovazione: l’apparenza inganna.

Rivoluzionario dentro: il nuovo sganciatore digitale Ekip Aware

La vera rivoluzione di SACE Emax 3 sta nella sua intelligenza interna. “La vera rivoluzione sta dentro, nel suo nuovo sganciatore digitale Ekip Aware. La scatola esterna è familiare magari ad alcuni di voi, ma dentro c’è una tecnologia rivoluzionaria che può abilitare più di 30 aggiornamenti digitali per una completa personalizzazione.”

Lo sganciatore Ekip Aware è consapevole di ciò che accade sia all’interno del dispositivo che nell’ambiente circostante. “Raccoglie e elabora costantemente informazioni, anticipa situazioni critiche e fornisce dati per un processo decisionale rapido. Già oggi grazie a questa nuova tecnologia potete personalizzare il vostro interruttore completamente, ma sappiate che anche in futuro, se le esigenze delle vostre applicazioni dovessero cambiare, possiamo farlo,” ha precisato Bastrakova.

Le 20+ funzionalità innovative: dai sensori avanzati alla cybersecurity certificata

L’innovazione non si ferma allo sganciatore. “Ekip Aware abilita una serie di nuove funzionalità mai viste sul mercato e mai viste incorporate in un interruttore aperto,” ha elencato Bastrakova. Tra queste:

Sensori avanzati con precisione eccezionale: “Nuovi sensori avanzati con una precisione di misura eccezionale. Classe di precisione 0,5.” Questo significa che l’interruttore stesso diviene strumento di misura affidabile senza necessità di contatori esterni.

Gestione dell’energia come un PLC: “Abilita le logiche di gestione dell’impianto come un PLC, logiche di gestione dei carichi. Quello che magari prima richiedeva un dispositivo esterno, adesso è tutto dentro l’interruttore.”

Cybersecurity certificata a standard internazionali: “La prima sul mercato—l’architettura Cyber Secure secondo il rigorosissimo standard IEC 62443, una bibbia nel mondo della cyber sicurezza. Non è solo una dichiarazione: è certificazione rigorosa.”

Manutenzione predittiva e diagnostica avanzata: “Abilita la manutenzione predittiva e diagnostica avanzata grazie all’intelligenza distribuita.” L’interruttore monitora continuamente il suo stato e quello dei componenti del sistema, anticipando problemi prima che diventino critici.

Protezione integrata da arco elettrico: “E come ciliegina sulla torta, protezione—adesso ha anche una protezione contro arco elettrico integrata.”

I tre pilastri: versatilità, affidabilità, sicurezza

Per Bastrakova, la proposta di valore di SACE Emax 3 si concentra su tre pilastri fondamentali. “Versatile, perché deve inserirsi facilmente nei sistemi esistenti ma deve anche evolversi insieme alle esigenze. Affidabile, perché fa parte di un sistema e impatta direttamente sulla affidabilità del sistema—grazie ai sensori avanzati può monitorare continuamente il proprio stato e implementare logiche di gestione dell’energia. Sicuro, perché non parliamo solo della sicurezza nel senso tradizionale per persone e impianti, ma facciamo un passo successivo: parliamo di cyber sicurezza come mai prima.”

La gamma: quattro taglie, standard IEC e UL, retrocompatibilità totale

Sulla questione della compatibilità con la generazione precedente Emax 2, Bastrakova ha sottolineato un aspetto strategico cruciale: “Qualcuno di voi abituato a gestire il suo predecessore Emax 2 potrebbe pensare che le prestazioni sono simili e avete ragione, tranne un miglioramento sulla taglia 6. Però è proprio questa retrocompatibilità con Emax 2 che permette di integrare Emax 3 oggi con facilità. Se esteticamente e elettromeccanicamente potrebbe essere simile, è completamente nuovo nel suo cervello.”

La gamma di SACE Emax 3 comprende quattro versioni—E1.3, E2.3, E4.3 ed E6.3—disponibili secondo standard IEC60947-2 e UL1066/CSA, in versione fissa ed estraibile, con prestazioni fino a 150 kA a 440VAC, tutte equipaggiate con il nuovo sganciatore digitale Ekip Aware con touchscreen integrato.

Per scoprire come queste innovazioni si traducono in benefici concreti per progettisti, installatori e gestori di infrastrutture critiche, leggi l’approfondimento completo sul lancio di SACE Emax 3 con tutti i dettagli tecnici, i casi di studio e le implicazioni per la transizione energetica.