Ultime news

Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, mette in campo tutta la propria esperienza, competenza e professionalità con un ricco e nuovo percorso formativo sui temi più innovativi. In collaborazione con l’Ente Formativo Forema è stato realizzato un macro-progetto di formazione per il 2023 denominato “Building an Innovation System”. I corsi sono tenuti da esperti in innovation management e docenti universitari, consulenti e formatori per lo sviluppo del valore delle persone e delle tematiche ambientali, sociali e di governance d’impresa, unitamente agli ingegneri di Vertiv specializzati nelle tecnologie più innovative.

“In un mondo sempre più interconnesso e sensibile ai temi ambientali, ecco che Intelligenza Artificiale, Economia Circolare, Resilienza e Intelligenza Emotiva diventano elementi fondamentali nella ricerca di soluzioni innovative per affrontare sfide complesse e promuovere un futuro più ecosostenibile – ha dichiarato Roberta Gentile, talent manager director and site leader di Vertiv (NELLA FOTO). – Creare le giuste competenze, che oggi rappresentano uno dei principali ostacoli per il progresso evolutivo, è un impegno di tutti noi al fine di realizzare una vera trasformazione digitale.”

Realizzato per espressa volontà del team italiano, la prima edizione del programma formativo di Vertiv, è partita lo scorso febbraio con il kick off introduttivo e ha visto il coinvolgimento di oltre 180 partecipanti nelle sessioni in presenza previste nelle sedi di Castel Guelfo (BO) e di Tognana (PD), tra inizio marzo e fine maggio. I primi workshop hanno fornito approfondimenti sui nuovi scenari innovativi e sull’utilizzo di strumenti AI in ambito industriale con l’applicazione di strumenti di Machine Learning e algoritmi a supporto delle decisioni strategiche.

Da inizio a fine giugno invece si terranno le sessioni (sempre nelle sedi di Castel Guelfo e Tognana) per approfondire segnali e standard a livello internazionale e delineare le aree di intervento, tra cui quella ambientale, sociale economica e di governance della sostenibilità, con la definizione di azioni, direttive, certificazioni e KPI per la misurazione. Le ultime sessioni sui temi Resilienza, Autoconsapevolezza e Intelligenza Emotiva si svolgeranno in formato ibrido (presenza e online) entro la prima settimana di luglio.

Il programma prevede un susseguirsi di workshop e giornate tematiche per acquisire conoscenze e sviluppare competenze: per diventare promotori delle nuove tecnologie; per cogliere le opportunità legate alla digital transformation, necessarie a comprendere le attuali implicazioni e problematiche della transizione green; per approfondire la portata di utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno dell’azienda attraverso attività che promuovono l’implementazione di strumenti di machine learning; per comprendere, gestire e utilizzare le emozioni in modo efficace per promuovere la collaborazione e il cambiamento positivo a livello individuale e collettivo.